Fare Impresa

Come gestire le spese dell’impresa di costruzioni

Con la carta prepagata è possibile rendere efficiente la rendicontazione delle spese del personale fuori sede, senza più bisogno di anticipi di cassa, scontrini e note varie. Ecco come la digitalizzazione offre i suoi vantaggi al settore edilizio. Il caso di Soldo, la piattaforma di gestione digitale integrata al sistema contabile dell’azienda. Parla Davide Salmistraro, Country manager per l’Italia.

Cosa bolle in pentola nel settore dell’edilizia e delle costruzioni a livello tecnologico?

Per mostrare degli esempi pratici di come il mondo delle costruzioni e immobiliare sta evolvendo, l’evento del 10 febbraio al Kilometro Rosso dà il benvenuto a molteplici realtà che racconteranno le loro applicazioni e il loro punto di vista sui vantaggi che la tecnologia sta portando al settore: Ekore, Spektra, Italcementi, Sofia Locks, Timelaspse Lab, Mamacrowd e RElabs.

Edilizia 2023: per crescere occorre accelerare sul Pnrr

Analisi sull’industria nazionale delle costruzioni del Centro studi Ance. Il 2022 registrerebbe un incremento del 12,1% in termini reali, anche a seguito degli incrementi dei prezzi di tutti i settori. il raggiungimento degli obiettivi di spesa del Pnrr nel 2023 richiede uno sforzo senza precedenti, che coinvolge sia l’apparato pubblico, sia gli operatori privati. Al momento persistono, anche per il 2023, le difficoltà che hanno di fatto determinato i ritardi rispetto alle previsioni di spesa del 2022, quali il “caro materiali”, la scarsa capacità amministrativa degli enti, soprattutto locali, e la carenza di manodopera e di figure professionali qualificate.

Le soluzioni 2023 di TeamSystem Construction per il cantiere digitale

Power BI, il modulo Business Intelligence di TeamSystem, permette di effettuare in modo semplice analisi interattive e presentazioni dinamiche. Con TeamSystem Cantieri App si possono gestire i rapportini di cantiere, scattare foto, inserire le ore di manodopera e attrezzature, rilevare l’avanzamento dei lavori e il materiale consegnato dettagliando ogni fase e attività.

Eseb e Cape: il decalogo della sicurezza in cantiere

Dieci video tutorial in sette lingue per spiegare la sicurezza nei cantieri. Un’iniziativa che vuole contribuire a diffondere la cultura della prevenzione, e quella del lavoro, nell’anno che vede Brescia e Bergamo Capitale nazionale della Cultura 2023.

Inail sostiene la sicurezza sul lavoro con 333 milioni a fondo perduto

Destinatarie dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Gli enti del terzo settore, inoltre, possono accedere ai fondi del secondo asse per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.

Edicola web