Fare Impresa

Rpt: nel nuovo Codice dei contratti troppe “picconate” alla libera professione

La Rete Professioni Tecniche ha presentato una serie di proposte migliorative al testo del nuovo Codice dei contratti in occasione dell’audizione presso la Commissione Ambiente del Senato. Ecco i principali punti critici: centralità del progetto; indeterminazione nell’applicazione dell’appalto integrato; parametri per la determinazione degli importi da mettere a gara per i servizi di ingegneria e architettura; trasferimento all’interno della Pa dell’attività di progettazione; requisiti troppo stringenti per la partecipazione alle gare; subappalto dei servizi di ingegneria e architettura.

Codice appalti: Schiavo (Ance), correttivi subito per eliminare le contraddizioni  

Il vicepresidente Ance, Luigi Schiavo, ascoltato in Commissione Ambiente e Lavori pubblici del Senato ha sottolineato i punti critici che rischiano di far restare sulla carta i buoni principi contenuti nel nuovo Codice dei contratti. Fra questi si ricordano: i ritardi che si annidano nella fase a monte della gara; il principio del risultato che non non si concilia con l’avvenuta eliminazione del tetto massimo al punteggio da attribuire al prezzo in sede di offerta economicamente più vantaggiosa; il principio della fiducia; la revisione dei prezzi.

Parla italiano il ponte sospeso in acciaio in costruzione in Croazia

Maeg Costruzioni sta realizzando il ponte sospeso che congiunge i due massicci Komoriak e Omis nei pressi di Spalato. Si tratta di un ponte a travata, lungo 216 metri per 1.250 tonnellate di acciaio, snellito per non ostruire la vista sulla gola del Cetina. Per l’esecuzione dei lavori sono state impiegate macchine a noleggio fornite dalla Audax Doo del Gruppo Gv3 e per la posa delle travi in acciaio è stato noleggiato un sollevatore telescopico Merlo Roto 45.21 Mcss sempre da Venpa.

I trend del greentech per il 2023 individuati da Termo

Dalla digitalizzazione all’autoproduzione di energia, dalle rinnovabili domestiche agli incentivi governativi per affrontare il rischio della povertà energetica. Termo, azienda che opera nel greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno questo 2023.

Vitali spa: finanza innovativa per progetti di sviluppo e riqualificazione urbana

Vitali spa ha emesso un minibond di 2,5 milioni di euro con scadenza 2027 e garantito dal Fondo Europeo per gli Investimenti. Advisor dell’operazione è Italfinance, arranger e sottoscrittore del minibond è Mediocredito Trentino-Alto Adige. Massimo Vitali: «siamo molto soddisfatti di aver concluso quest’operazione di finanza innovativa che inietta nuove risorse finanziarie a sostegno della crescita e rappresenta una grande opportunità per proseguire con gli importanti progetti di riqualificazione urbana, tra cui Porta Sud a Bergamo, Hennebique nel cuore del porto di Genova e i numerosi cantieri in corso nella città di Milano nel complesso City life e nel nuovo quartiere biofilico Welcome, feeling at work».

Dihcube: in un unico hub i principali attori della digitalizzazione dell’industria delle costruzioni

Dihcube è l’innovativo digital innovation hub italiano delle costruzioni per un settore sicuro, green e sostenibile. Dihcube rappresenta un tassello indispensabile che sarà avviato in tempi rapidi anche in considerazione della sua utilità a supporto della buona riuscita del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) che finanzia per il 50% misure di interesse del settore.

Edicola web