
Saie 2023. I vantaggi per chi espone e la scadenza delle tariffe agevolate
Saie 2023, La Fiera delle Costruzioni (19 – 21 ottobre, Bari – Nuova Fiera del Levante) focalizza l’attenzione sui tre pilastri
Home » Fare Impresa » Pagina 92
Saie 2023, La Fiera delle Costruzioni (19 – 21 ottobre, Bari – Nuova Fiera del Levante) focalizza l’attenzione sui tre pilastri
Aice, l’Associazione italiana commercio estero aderente a Confcommercio, per offrire il maggiore supporto possibile alle imprese che intendono sviluppare il
Sempre più italiani desiderano una casa per le vacanze: secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre 2022 il
L’impulso dato dal Pnrr e dai diversi Bonus edilizi, dimostra come ogni comparto non possa oggi isolarsi e qualificare il
Unicredit investe 10 milioni di euro nella piattaforma europea di nuova generazione Casavo. La partnership punta a offrire soluzioni distintive per semplificare l’esperienza di chi vende e compra casa, oltre a sottolineare la sinergia tra le due realtà e mettere a fattor comune le competenze di entrambe.
Analisi del centro studi del Cni sull’esperienza dell’Ecobonus con detrazioni fiscali fino al 110%. Mentre volge al termine la misura così come l’abbiamo conosciuta negli ultimi due anni, il bilancio che ne fa il Cni mette in evidenza come i punti di forza di questa esperienza siano molto più numerosi delle criticità sia sul fronte del risparmio energetico generato sia su quello dell’impatto economico-produttivo.
A decorrere dal 1° gennaio 2022 è istituita la certificazione della parità di genere al fine di attestare le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di crescita in azienda, alla parità salariale a parità di mansioni, alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità.
Francesco Simonetto, vicepresidente Gruppo Icm: «Le persone rappresentano la vera forza di Gruppo Icm. Per questo motivo, abbiamo scelto di rafforzare l’impegno al fianco dei nostri dipendenti, supportandoli concretamente in questa fase macroeconomica molto complessa e ringraziandoli per la dedizione e lo spirito costruttivo, che ci consentono di guardare insieme alle sfide del futuro con speranza e fiducia».
Nuovi professionisti si aggiungono a quelli già operativi sul territorio per liberare gli edifici dal gas radon, che è la seconda causa di morte per il cancro del polmone dopo il fumo. Un ulteriore percorso formativo è stato organizzato dal Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati in collaborazione con l’Associazione nazionale donne geometra, che da anni tratta i temi ambientali, per incentivare nuove competenze, favorendo l’ingresso alla professione anche dei giovani.
Parla l’ad dell’impresa pesarese, che alcuni anni fa decise d’innovare il mondo delle costruzioni sposando il digitale. Da quella intuizione nacque Edilmag, una start-up, oggi pmi, per la gestione smart del magazzino. Da allora non si è più fermato e oggi sono disponibili diverse app come i-link e appBuca, mentre Ediljob è in dirittura d’arrivo.