Fare Impresa

Catasto delle Infrastrutture, Pnrr e opportunità lavorative per i geometri

Il Catasto delle Infrastrutture Sinfi è lo strumento messo a punto dal Mise per efficientare la strategia della banda larga e ultra larga. Ne parliamo con il consigliere Antonio Mario Acquaviva del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e con lui comprendiamo come il ruolo del geometra interviene nella sua realizzazione: un’opportunità professionale per la categoria.

Dihcube: nasce l’hub digitale italiano delle costruzioni

Coordinato da Ance nazionale, è attivo anche in Sud Italia dove si avvale delle competenze e del network del distretto tecnologico Stress. Dihcube – Digital Innovation Hub for Construction and Built Environment- è l’hub digitale italiano delle costruzioni, che si è classificato al primo posto nella graduatoria Ue sugli oltre 40 eDih candidati in Italia.

Crescono del 22% le assunzioni di ingegneri nel primo semestre 2022

La fondazione Cni e Anpal hanno elaborato i dati relativi al primo semestre 2022 nella ricerca “Mappa dell’occupazione ingegneristica”. Rispetto al primo semestre del 2021 si registra un incremento delle assunzioni del 22%. A prevalere sono di gran lunga i profili informatici, ma anche gli ingegneri civili.

Top 200 imprese di costruzioni

Le 200 imprese di costruzioni al vertice nel 2021 mostrano numeri a livello reddituale decisamente peggiori rispetto a quanto visto per le società di architettura e ingegneria: infatti se la cifra d’affari totale (27,1 miliardi, per il 31,7 percento realizzata in cantieri all’estero) aumenta del 18,9 percento, ebitda, ebit e utile netto scontano cali rispettivamente del 14,2, 32,7 e 92,3 percento.

Top 200 società d’ingegneria

Nella versione aggiornata della classifica elaborata da Guamari nel 2021 le maggiori 200 società di ingegneria sommano una cifra d’affari totale di 2,9 miliardi (tra bilanci civilistici e alcuni consolidati, soprattutto nel caso delle società di maggiori dimensioni), in crescita del 18,1 percento rispetto all’esercizio precedente, un quinto della quale conseguita all’estero.

Top 200 società di architettura (e design)

La classifica aggiornata delle top 200 società di architettura (e design) vede la cifra d’affari totale crescere del 25,5 percento (rispetto al 2020) superando i 619 milioni, con una quota di fatturato all’estero limitata al 18,6 percento. Allegata a questo articolo, in anteprima, l’ultima versione della classifica (con le consuete indispensabili note esplicative) che resterà consultabile, sempre aggiornata in tempo reale (fino alla nuova versione su dati 2022) nel sito www.guamari.it.

Rapporto annuale efficienza energetica: 23,7 miliardi gli investimenti attivati con i bonus edilizi

I dati Enea al 2021 evidenziano che il numero totale di cantieri aperti è stato pari a 95.718, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi. Gli interventi hanno riguardato per il 15% gli edifici condominiali, per il 52,2% gli edifici costituiti da una singola unità immobiliare e per il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali. In termini di investimenti connessi agli interventi, le percentuali cambiano in modo significativo: il 47,9% riguarda i condomini, il 33,5% gli edifici unifamiliari e il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.

Edicola web