Servizi

Sistema di rating per la sostenibilità delle infrastrutture

Misurare la sostenibilità delle infrastrutture in maniera oggettiva è ormai una necessità: oggi è possibile farlo grazie al Protocollo Envision. Il percorso di certificazione consiste in una verifica da parte di un ente terzo indipendente che valuta la conformità dell’autovalutazione effettuata dal team guidato dall’Env Sp, rispetto ai requisiti del Protocollo, in funzione dei crediti perseguiti e dei LoA identificati. Si applica al progetto dell’opera infrastrutturale e alla sua realizzazione, prevedendo due percorsi che possono essere scelti alternativamente in funzione delle caratteristiche del progetto, delle tempistiche e della durata della fase di costruzione

Regione Toscana: interventi di miglioramento e riqualificazione energetica di immobili e impianti di uso regionale

Rekeep ha sottoscritto con la Regione Toscana un accordo quadro relativo alla riqualificazione energetica degli immobili e alla gestione degli impianti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Sud-Est e di alcuni immobili di Arpat e Ardsu in varie provincie della Toscana. L’accordo ha una durata di 6 anni e un valore complessivo per i due lotti pari a 91,3 milioni di euro.

L’incertezza disincentiva le imprese di costruzioni a fare investimenti

Nel report, Il settore delle costruzioni nel 2022 tra Pnrr, bonus fiscali, tassi d’interesse, capitale umano e sfide Esg, realizzato dal centro studi di Argenta Soa, si evincono tutte le maggiori preoccupazioni delle imprese intervistate, che si focalizzano, a oggi, prevalentemente su tre aspetti: il principale (75% delle risposte) è l’aumento del costo dell’energia, seguito da aumento dei costi delle materie prime e carenza di personale qualificato (62,5% delle risposte).

Da Cesi, Enel X e Icmq arriva la Circular Certification

Il nuovo schema ideato da Icmq ed Enel X, Circular Certification Product, permette alle imprese di misurare e certificare i propri prodotti in base a un indice di circolarità riferito all’intero ciclo di vita dei prodotti. I quattro indici di misurabilità – materie prime, energia, acqua e rifiuti – evidenzieranno i contributi provenienti da materiali recuperati o riciclati e da fonti energetiche rinnovabili.

Da Cdp 286 milioni alla Toscana per sostenere gli investimenti sul territorio

Le risorse messe in campo da Cdp per la Regione Toscana sono destinate principalmente a interventi sul patrimonio pubblico, strade e sanità. Fra le iniziative finanziate il completamento del presidio ospedaliero di Cisanello, il rafforzamento degli argini del fiume Serchio e il recupero della pista ciclabile sull’Arno. Il bilancio approvato lo scorso dicembre riserva molta attenzione alle infrastrutture e alla modernizzazione della regione, oltre che a welfare e sanità.

Inail sostiene la sicurezza sul lavoro con 333 milioni a fondo perduto

Destinatarie dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Gli enti del terzo settore, inoltre, possono accedere ai fondi del secondo asse per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.

I trend del greentech per il 2023 individuati da Termo

Dalla digitalizzazione all’autoproduzione di energia, dalle rinnovabili domestiche agli incentivi governativi per affrontare il rischio della povertà energetica. Termo, azienda che opera nel greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno questo 2023.

Edicola web