Servizi

Vitali spa: finanza innovativa per progetti di sviluppo e riqualificazione urbana

Vitali spa ha emesso un minibond di 2,5 milioni di euro con scadenza 2027 e garantito dal Fondo Europeo per gli Investimenti. Advisor dell’operazione è Italfinance, arranger e sottoscrittore del minibond è Mediocredito Trentino-Alto Adige. Massimo Vitali: «siamo molto soddisfatti di aver concluso quest’operazione di finanza innovativa che inietta nuove risorse finanziarie a sostegno della crescita e rappresenta una grande opportunità per proseguire con gli importanti progetti di riqualificazione urbana, tra cui Porta Sud a Bergamo, Hennebique nel cuore del porto di Genova e i numerosi cantieri in corso nella città di Milano nel complesso City life e nel nuovo quartiere biofilico Welcome, feeling at work».

Unicredit e Sace finanziano le azioni Esg del gruppo Secap

UniCredit ha perfezionato un’operazione di finanziamento da 6,66 milioni di euro nei confronti di Secap spa, impresa di costruzioni che da oltre cent’anni è un punto di riferimento nel settore dell’edilizia italiana e torinese in particolare. Lo strumento finanziario straordinario di Sace utilizzato è #GaranziaSupportItalia destinato a sostenere le esigenze di liquidità di Secap derivanti dagli effetti economici negativi del conflitto russo-ucraino e dai conseguenti rincari energetici.

Dicembre record per le gare pubbliche d’ingegneria e architettura

Nel 2022 raddoppia il valore della progettazione con un +95,9% sul 2021. Quasi tutta la progettazione passa per appalti integrati 5 volte in più del 2021. Il valore di tutti i servizi tecnici messi in gara nel 2022 è il doppio del 2021 pari a 4,4 miliardi. Boom di accordi quadro per progettazione, un +233% in numero e + 245% in valore rispetto al 2021.

Abitare smart: la casa intelligente che supporta indipendenza e autonomia nelle disabilità

Il nuovo progetto “Abitiamo nuovi spazi di libertà” promosso da Biogen e Nemo Lab punta alla diffusione di pratiche e di conoscenza della casa intelligente dove la disabilità incontra la tecnologia. Un’indagine qualitativa pilota ha indagato sulla consapevolezza delle possibilità offerte dalle tecnologie e delle opportunità previste dal servizio sanitario nazionale.

Ambiente Protetto, la certificazione made in Italy sulla responsabilità ambientale delle aziende

Il consorzio italiano Pool Ambiente, in collaborazione con l’Uni, ha sviluppato “Ambiente Protetto”, la certificazione che punta a ridurre, quasi a zero, i casi e gli effetti del danno ambientale. Lisa Casali, manager di Pool Ambiente, nel suo intervento alla Commissione Europea davanti ai 27 ministri dell’ambiente Ue parla della mancanza nelle imprese europee di una vera cultura della prevenzione del danno ambientale.

Cartolarizzazione dei crediti derivati dallo sconto in fattura

VeryFastPeople ha lanciato, con la consulenza di Pwc, la prima operazione di cartolarizzazione dei crediti derivati dallo sconto in fattura del Superbonus 110%. Si tratta della prima volta che in Italia viene realizzata un’operazione simile, in un settore che suscita grande interesse tra le famiglie, per la possibilità di riqualificare senza costi il patrimonio edilizio.

Edicola web