Servizi

Tecnici in edilizia: aumentano le polizze assicurative professionali

Il Superbonus traina il settore delle polizze assicurative professionali e Assigeco comunica di aver raggiunto 100mila polizze in un solo anno. Un mercato in forte evoluzione. I nuovi utenti chiedono alla polizza sicurezza, rapidità, semplicità e chiarezza ma anche la possibilità di gestire il tutto online.

Dabster Engineering apre a Roma per servire il centro sud Italia

Dopo Verona e Milano, la società d’ingegneria e consulenza energetica Dabster Engineering apre anche a Roma per servire il centro e sud Italia. Dabster Engineering collabora con alcuni tra i grandi colossi del commercio mondiale, che per primi stanno puntando sull’efficientamento energetico da trasformare in vantaggio economico.

Unicredit e Cdp: 750 milioni per settori pmi strategiche

Cassa Depositi e Prestiti ha sottoscritto l’emissione obbligazionaria di UniCredit per agevolare l’accesso al credito delle imprese italiane. Le risorse contribuiranno alla crescita di aziende attive nei settori dei beni di consumo, della meccanica e dei metalli, della ristorazione e dei servizi turistici. Almeno il 25% dei fondi sarà destinato al Mezzogiorno e almeno il 51% alle pmi.

Idrogeno e industria delle costruzioni: le dieci proposte di H2IT

L’edilizia produce il 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di CO2. Per H2IT occorre puntare anche sull’idrogeno per elettrificare e riqualificare un parco immobiliare sempre più vecchio e per motivarlo presenta 10 proposte per la semplificazione dell’iter burocratico che limita la diffusione della tecnologia a celle a combustibile.

Facilitare la gestione dell’Ecobonus per i clienti ed evitare frodi

La partnership tra Mediaworld e Lifecredit garantisce i consumatori e la finanza pubblica, certificando tutta la filiera di caricamento dei documenti, in modo da evitare frodi, e aumentare la sicurezza a tutela dell’acquirente intestatario iniziale del credito d’imposta.

Costruzioni e gestione delle risorse idriche: dal progetto alla manutenzione

Il ciclo delle acque di un organismo edilizio deve essere progettato in modo da fornire un elevato grado di confort agli utenti e assicurare allo stesso tempo il miglior consumo possibile di acqua potabile (acqua di alta qualità) e l’utilizzo di sorgenti alternative di minor qualità (acque grigie e acque meteoriche) per tutti gli usi di “secondo ordine” concessi dalle normative vigenti all’interno e all’esterno delle abitazioni.

Pnrr: 3,1 miliardi per asili nido e scuole dell’infanzia

“Un investimento senza precedenti” così lo ha definito il ministro Bianchi. Stanziati oltre 3.1 miliardi di euro del Pnrr per interventi su 333 scuole per l’infanzia e 1.857 per asili nido e poli dell’infanzia per l’intera fascia di età 0-6 anni. Pubblicate le graduatorie degli avvisi pubblici.

Edicola web