Servizi

Contratto Edilizia approvato con il 94% di consensi

Approvato con il 93.8% di voti favorevoli il contratto nazionale dell’edilizia dopo innumerevoli assemblee. A comunicarlo sono i segretari nazionali delle tre sigle dei sindacati di categoria, Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil che sottolineano l’importanza di un contratto qualificante per il settore.

Green Desk: soluzioni integrate di efficienza energetica per le aziende

Augusto Schieppati, business development di WeGreenIt: «Ci rivolgiamo in particolar modo a quelle micro, piccole e medie imprese energivore che con l’aumento dei costi rischiano conti in perdita. In particolar modo in questo periodo storico, investire nel fotovoltaico è un’operazione vantaggiosa che ha una resa ventennale e che dopo pochi anni si è già ripagato da sé. Nel tempo, insomma, un impianto fotovoltaico non rappresenta soltanto un modo per ripararsi dall’aumento dei costi, ma è altresì un vero e proprio investimento con una rendita passiva commisurata ai propri consumi».

Aumentano le richieste di credito e liquidità per famiglie e imprese

Arrivano a superare i 240 miliardi di euro le nuove richieste al Fondo di Garanzia per le pmi e superano i 34 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da Sace. Sono dati emersi dalla rilevazione effettuata dalla task force costituita dal ministero dell’Economia e delle Finanze, ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace.

Industria: fatturato in calo il del -9,5%

Dall’Osservatorio sui bilanci 2020 delle srl redatto dalla Fondazione nazionale dei commercialisti emerge che l’industria italiana subisce un calo di fatturato del -9.5%, soprattutto in alcune aree geografiche, come Toscana, Sicilia e Sardegna e in alcuni settori. Il campione analizzato riguarda 92mila società su un totale di 650mila. Il comparto dell’industria ha avuto un calo di ricavi più ampio delle srl in generale (-8,5%), il valore della produzione, si è ridotto dell’8,8% e il valore aggiunto del -7,8% (-8,4% per tutte le srl).

Protocollo Envision: sistema di rating per la sostenibilità delle opere infrastrutturali

Il Protocollo Envision è il primo sistema di rating specializzato in infrastrutture sostenibili che offre una griglia di analisi con una visione a 360 gradi sulla qualità di un investimento partendo dall’efficacia economica dello stesso, fino ad arrivare a temi sostenibili come il rispetto dell’ecosistema, il miglioramento della qualità della vita e l’efficienza energetica. Promosso negli Usa proprio da Isi, Envision è arrivato in Italia su iniziativa di Icmq.

Edicola web