
Cosa può compromettere la qualità degli interventi di riqualificazione energetica?
Cortexa, impegnata dal 2007 nella promozione di una cultura del costruire sostenibile e del Sistema a Cappotto di qualità, ha
Home » Fare Impresa » Trend e Mercati » Pagina 18
Cortexa, impegnata dal 2007 nella promozione di una cultura del costruire sostenibile e del Sistema a Cappotto di qualità, ha
Una nuova palazzina con 900 mq di copertura verde e grandi vetrate per permettere alla natura di entrare negli spazi lavorativi. Un nuovo concetto di welfare e attenzione alla persona. E intanto continuano rapidamente a crescere i numeri di Isocell, azienda specializzata in conci per gallerie, grandi impianti sportivi e poli logistici. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 la società ha realizzato un fatturato di 138 milioni di euro, con una crescita del 37% rispetto all’esercizio precedente.
Si definiscono efficientatori per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Operano come general contractor e seguono gli interventi a 360 gradi: dalla progettazione alla costruzione, dalle pratiche amministrative alla gestione finanziaria. La loro forza sta nella capacità di banking di operazioni complesse per supercondomini, uffici, hotel e centri commerciali. Intervista al presidente e ad Fabrizio Candoni.
Nelle tre realtà territoriali considerate da Tecnocasa il principale motivo dell’acquisto è la compravendita della prima casa, con percentuali che
La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – si terrà a Bari alla Nuova Fiera del Levante dal 19 al 21 ottobre 2023. Recentemente proprio Bari ha dato il via libera al Piano triennale delle opere pubbliche per il triennio 2023 – 2025, approvato per la prima volta dopo un solo mese del primo anno di programmazione, con un sensibile anticipo rispetto a quanto accaduto negli scorsi anni.
Nella seconda parte del 2022 l’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa evidenzia un calo dell’offerta immobiliare che appare abbastanza generalizzato sul
Nei primi tre mesi del 2023 sono state immesse sul mercato italiano 5.313 macchine per costruzioni, con una crescita del 5% rispetto
Secondo Tecnocasa, nel 2022 il 78,9% delle transazioni ha riguardato appartamenti, mentre nel 21,1% dei casi si è trattato di
In preparazione di Saie Bari, che si terrà dal 19 al 21 ottobre alla Nuova Fiera del Levante, si stanno svolgendo sui territori gli appuntamenti itineranti dei Saie Lab. Lo scorso venerdì a Erba, la filiera dell’edilizia lombarda si è confrontata sul tema dell’edilizia industriale con un focus sulle pavimentazioni, in collaborazione con Conpaviper. Ulteriore approfondimento a Bari dove le imprese troveranno le soluzioni green, unitamente a performance di resistenza e durabilità.
Studio di Ance Brescia sul Superbonus: un investimento con positive ricadute su famiglie, ambiente qualità della vita e pil. Per il presidente Massimo Deldossi la misura ha contribuito all’incremento del Pil dell’8,9% nel 2021, con un impatto di 195,2 miliardi di euro. Il blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura rischia di fermare gli investimenti di riqualificazione. Nel ’22 i bonus hanno favorito sul territorio bresciano 2,3 miliardi di lavori