Trend e Mercati

Varato il nuovo Codice appalti, in vigore dal primo aprile

Con il nuovo Codice appalti, in vigore dal primo aprile, si dovrebbero avere cantieri veloci, più autonomia, meno burocrazia per sindaci e aziende; premiate imprese e materiali italiani e europei. Il Codice afferma il principio della fiducia reciproca nell’azione legittima, trasparente e corretta dell’amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici. Introdotto il “dissenso qualificato”: le amministrazioni avranno una cornice più limitata per bloccare un’opera. I piccoli comuni potranno procedere ad affidamenti diretti fino a 500mila euro; prevista la liberalizzazione sotto soglia, fino a 5,3 milioni.

Saie Lab Torino: tunneling e standard Rfi di progettazione delle gallerie in chiave sostenibile

Nel corso dell’evento Saie Lab a Torino in materia di gallerie, Saie ha presentato i dati dell’osservatorio con le analisi delle aziende piemontesi appartenenti alla filiera delle costruzioni. In Piemonte aumenta il fatturato di 7 imprese della filiera su 10, crescono le assunzioni e le aziende attive rappresentano il 16% delle imprese locali. Saie Lab a Torino è stata la prima tappa di cinque laboratori itineranti dedicati al “saper fare” nelle costruzioni da qui all’appuntamento di Saie Bari 2023 che si terrà alla fiera del Levante dal 19 al 21 ottobre.

Il cuore di Saie Bari 2023: innovazione tecnologica, sostenibilità e formazione

I trend emersi durante la conferenza stampa saranno il fulcro di Saie Bari 2023, che ritorna in Puglia dopo il successo dell’edizione di Bologna, dove lo scorso anno si è registrata una grande affluenza grazie ai 38.000 professionisti presenti. La manifestazione di Bari si articolerà in quattro percorsi tematici – Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e media e in tante iniziative speciali, equilibrando esposizione e formazione grazie ai numerosi workshop e convegni previsti.

Edicola web