Trend e Mercati

Il gruppo immobiliare Sorgente acquista Condotte

Il motivo dell’interesse per l’ultimo ramo d’azienda rimasto di Condotte, già studiato da altri operatori senza mai concludere l’affare, sembra essere la partecipazione (del 15 percento) al consorzio Eurolink, affidatario della costruzione del ponte sullo stretto di Messina, di cui Webuild possiede il 45 percento.

Immobili per la logistica: Firenze, Milano, Roma e Genova sono le piazze più ambite

L’indicazione emerge dall’analisi dei dati del secondo semestre 2022 del Borsino Immobiliare della Logistica. Firenze, prime rent italiana con canone massimo di 83 euro al mq/anno. Per lo Score Italy2Invest di Nomisma Milano è primary location per attrattività (72/100). Nel triennio 2023-2025 previsti 140 nuovi sviluppi per 4.600.000 mq.

Accordo Coima – Ccl per un nuovo modello di sviluppo immobiliare sociale

Consorzio Cooperative Lavoratori e Coima hanno siglato un accordo per la realizzazione di edilizia sociale e convenzionata, anche in accordo con altri soggetti pubblici e privati. Il progetto pilota a Milano nell’ambito del più ampio piano di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

Varato il nuovo Codice appalti, in vigore dal primo aprile

Con il nuovo Codice appalti, in vigore dal primo aprile, si dovrebbero avere cantieri veloci, più autonomia, meno burocrazia per sindaci e aziende; premiate imprese e materiali italiani e europei. Il Codice afferma il principio della fiducia reciproca nell’azione legittima, trasparente e corretta dell’amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici. Introdotto il “dissenso qualificato”: le amministrazioni avranno una cornice più limitata per bloccare un’opera. I piccoli comuni potranno procedere ad affidamenti diretti fino a 500mila euro; prevista la liberalizzazione sotto soglia, fino a 5,3 milioni.

Saie Lab Torino: tunneling e standard Rfi di progettazione delle gallerie in chiave sostenibile

Nel corso dell’evento Saie Lab a Torino in materia di gallerie, Saie ha presentato i dati dell’osservatorio con le analisi delle aziende piemontesi appartenenti alla filiera delle costruzioni. In Piemonte aumenta il fatturato di 7 imprese della filiera su 10, crescono le assunzioni e le aziende attive rappresentano il 16% delle imprese locali. Saie Lab a Torino è stata la prima tappa di cinque laboratori itineranti dedicati al “saper fare” nelle costruzioni da qui all’appuntamento di Saie Bari 2023 che si terrà alla fiera del Levante dal 19 al 21 ottobre.

Edicola web