Trend e Mercati

Sblocco crediti incagliati: la soluzione c’era, ora è sul tavolo

Categorie delle costruzioni soddisfatte dall’incontro con il Governo sulla questione dei crediti incagliati. Sul tavolo di confronto due ipotesi: aumentare la capacità di assorbimento dei crediti da parte del sistema creditizio, permettendo alle banche di compensare i crediti da loro acquisiti con parte dei debiti contenuti nei modelli F24; prevedere l’acquisto dei crediti da parte di un acquirente pubblico di ultima istanza per la parte non acquisita.

L’incertezza disincentiva le imprese di costruzioni a fare investimenti

Nel report, Il settore delle costruzioni nel 2022 tra Pnrr, bonus fiscali, tassi d’interesse, capitale umano e sfide Esg, realizzato dal centro studi di Argenta Soa, si evincono tutte le maggiori preoccupazioni delle imprese intervistate, che si focalizzano, a oggi, prevalentemente su tre aspetti: il principale (75% delle risposte) è l’aumento del costo dell’energia, seguito da aumento dei costi delle materie prime e carenza di personale qualificato (62,5% delle risposte).

Saie 2023: l’edilizia e le persone che innovano il costruito

L’edilizia 2023, innovativa, sostenibile e sicura, sarà in mostra a Saie, dal 19 al 21 ottobre, presso la Nuova Fiera del Levante. Le aziende presenti avranno la possibilità di valorizzare i propri prodotti che soddisfano le più recenti esigenze del comparto, generate anche dal Pnrr: sostenibilità, transizione energetica, modernizzazione/comfort/salubrità, innovazione, integrazione edificio-impianto, innovative tecniche realizzative, sicurezza, soluzioni per le nuove esigenze dell’abitare.

Cosa bolle in pentola nel settore dell’edilizia e delle costruzioni a livello tecnologico?

Per mostrare degli esempi pratici di come il mondo delle costruzioni e immobiliare sta evolvendo, l’evento del 10 febbraio al Kilometro Rosso dà il benvenuto a molteplici realtà che racconteranno le loro applicazioni e il loro punto di vista sui vantaggi che la tecnologia sta portando al settore: Ekore, Spektra, Italcementi, Sofia Locks, Timelaspse Lab, Mamacrowd e RElabs.

Edilizia 2023: per crescere occorre accelerare sul Pnrr

Analisi sull’industria nazionale delle costruzioni del Centro studi Ance. Il 2022 registrerebbe un incremento del 12,1% in termini reali, anche a seguito degli incrementi dei prezzi di tutti i settori. il raggiungimento degli obiettivi di spesa del Pnrr nel 2023 richiede uno sforzo senza precedenti, che coinvolge sia l’apparato pubblico, sia gli operatori privati. Al momento persistono, anche per il 2023, le difficoltà che hanno di fatto determinato i ritardi rispetto alle previsioni di spesa del 2022, quali il “caro materiali”, la scarsa capacità amministrativa degli enti, soprattutto locali, e la carenza di manodopera e di figure professionali qualificate.

Unicredit e Sace finanziano le azioni Esg del gruppo Secap

UniCredit ha perfezionato un’operazione di finanziamento da 6,66 milioni di euro nei confronti di Secap spa, impresa di costruzioni che da oltre cent’anni è un punto di riferimento nel settore dell’edilizia italiana e torinese in particolare. Lo strumento finanziario straordinario di Sace utilizzato è #GaranziaSupportItalia destinato a sostenere le esigenze di liquidità di Secap derivanti dagli effetti economici negativi del conflitto russo-ucraino e dai conseguenti rincari energetici.

Dicembre record per le gare pubbliche d’ingegneria e architettura

Nel 2022 raddoppia il valore della progettazione con un +95,9% sul 2021. Quasi tutta la progettazione passa per appalti integrati 5 volte in più del 2021. Il valore di tutti i servizi tecnici messi in gara nel 2022 è il doppio del 2021 pari a 4,4 miliardi. Boom di accordi quadro per progettazione, un +233% in numero e + 245% in valore rispetto al 2021.

Edicola web