Trend e Mercati

Rinnovato il contratto laterizi

I sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le controparti Confindustria Ceramica-Raggruppamento Laterizi e Assobeton hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore laterizi e manufatti industria.

Il contratto, che riguarda circa 18mila addetti, era scaduto il 31 marzo scorso. L’aumento a regime sarà di 100 euro al parametro di riferimento 136 (addensamento medio) e sarà diviso in tre tranche: 40 euro a luglio 2022, 25 euro ad ottobre 2023 e 35 euro a febbraio 2025. Il montante è pari a 2.610 euro, circa 700 euro in più rispetto al contratto del 2019.

Costruire sostenibile, il filo conduttore di Saie Bologna 2022

Il percorso Saie Sostenibilità consentirà alle aziende iscritte a Saie 2022 di presentare al mercato, in modo innovativo, soluzioni progettuali, costruttive o impiantistiche in grado di costruire sostenibile innovando processi e prodotti, contenendo le dispersioni energetiche, garantendo alti standard di efficienza e allo stesso tempo il miglioramento del benessere indoor e dell’ambiente costruito in tutte le sue parti.

I tempi di vendita degli immobili

Secondo l’indagine svolta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, l’andamento dei tempi di vendita degli immobili in Italia si è abbreviato.

Edicola web