
Edilizia a rischio riciclaggio: operazioni sospette e cambi di titolare in aumento
Secondo i dati di Banca d’Italia assistiamo a una forte crescita dei fenomeni di riciclaggio e infiltrazione criminale nel tessuto
Home » Fare Impresa » Trend e Mercati » Pagina 32
Secondo i dati di Banca d’Italia assistiamo a una forte crescita dei fenomeni di riciclaggio e infiltrazione criminale nel tessuto
Arcadis ha pubblicato l’International Construction Cost Index 2022 in cui mostra tutte le nuove difficoltà dell’industria delle costruzioni. Londra torna ad essere la città con i costi di costruzione più alti al mondo. Milano e Roma perdono 6 posizioni nonostante una crescita del 10%. Ma nel 2021 l’edilizia in Italia si è ripresa molto meglio che in Francia e Germania, ripresa trainata dai bonus casa.
Secondo l’analisi svolta dall’Ufficio Studi Tecnocasa, il trilocale si conferma la tipologia più ricercata nelle grandi città. Un taglio particolarmente apprezzato
Il mercato dell’edilizia continua a vivere un momento di incertezza, sia per la cessione dei crediti che per l’andamento del mercato in tempi di conflitti di guerra. Eppure, anche in un mercato incerto, è possibile fare impresa affidandosi alla certezza più sicura che un imprenditore può mai avere: i numeri. Pochi, semplici ed essenziali.
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate attraverso le proprie agenzie attive sul territorio nazionale per evidenziare
Approfondiamo meglio il recente Decreto MiTE cercando di chiarire quali voci sono da ritenersi incluse nel costo massimo ammissibile dell’Allegato
Cerchiamo di fare chiarezza sul recente Decreto MiTE, pubblicato la scorsa settimana in Gazzetta Ufficiale. La domanda a cui diamo
Il Saie 2022, a Bologna dal 19 al 22 ottobre, ospiterà Saie Incalcestruzzo, l’evento nazionale dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo in
In base alle indagini condotte dall’Ufficio Studi delGruppo Tecnocasa, in questi anni i prezzi delle case nuove hanno comunque subito
Grazie al Superbonus 110% e alle altre misure fiscali sono state potenziate le opere di riqualificazione del patrimonio edilizio. Grazie agli