Trend e Mercati

Edilizia e crisi, la cosa più importante da fare quando cambiano gli scenari

Che cosa ci hanno insegnato gli ultimi due anni – e, soprattutto, questo inizio 2022? Ci insegna che purtroppo viviamo in un mondo così veloce che gli scenari possono davvero cambiare dall’oggi al domani. E quindi io e te, che operiamo in edilizia, che cosa possiamo fare per evitare che tutto ciò accada?  Possiamo lavorare “a monte” dei processi, andando a immaginare come “prevenire” ciò che potrebbe accadere di “negativo”.

Saie 2022: area progettazione e digitalizzazione

“Progettazione e digitalizzazione” è una delle aree espositive protagoniste a Saie 2022: dal calcolo strutturale alla certificazione energetica, dalla classificazione del rischio sismico alla termotecnica, dal Bim al disegno Cad, dalle soluzioni per la topografia alla prevenzione incendi fino alla sicurezza in cantiere, dalla realtà aumentata alla digitalizzazione delle macchine da cantiere, alla gestione dei bonus fiscali.

Sintesi dell’osservatorio Ance sull’industria delle costruzioni

Il settore delle costruzioni conferma il percorso di crescita intrapreso a inizio del 2021. La stima dell’Ance per lo scorso anno è di un significativo incremento del +16,4% in termini reali. L’anno in corso invece si apre con alcune importanti criticità che potrebbero compromettere la ripresa. Oltre agli eccezionali incrementi dei prezzi dei principali materiali da costruzione e all’accelerazione dell’inflazione si è infatti aggiunto un ulteriore fattore di incertezza, l’introduzione di forti limitazioni alla cessione del credito che hanno bloccato gli investimenti nei primi mesi del 2022.

Edicola web