
Acquisto casa. Un confronto tra famiglie e single
L’analisi delle compravendite effettuate in Italia attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa evidenzia che nel 2021 il 69,5% è stato
Home » Fare Impresa » Trend e Mercati » Pagina 33
L’analisi delle compravendite effettuate in Italia attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa evidenzia che nel 2021 il 69,5% è stato
Il Saie 2022, a Bologna dal 19 al 22 ottobre, accoglierà al suo interno un’area espositiva organizzata dal Metef, il Villaggio dell’alluminio in edilizia. Qui imprese e professionisti delle costruzioni potranno trovare attrezzature, tecnologie, materiali, oltre alle novità e agli utilizzi più innovativi dell’alluminio in edilizia.
Kìron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa, ha analizzato i dati di Banca d’Italia relativi allo stock di mutui in essere concessi
Le aziende di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni (edilizia e impianti) hanno superato brillantemente le difficoltà
Oggi rispondiamo a una domanda che abbiamo ricevuto la scorsa settimana da parte di un nostro lettore. Con la mia
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa rileva che il segmento degli immobili di prestigio continua ad interessare coloro che, alla ricerca
Dalla ripartenza all’accelerazione. Le aziende di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni (edilizia e impianti) hanno superato
In occasione della riunione dei ministri europei responsabili dell’edilizia residenziale che si tiene a Nizza oggi, Build Europe, l’associazione di categoria che rappresenta i costruttori e imprenditori edili europei, mette in guardia i governi sull’urgenza di rilanciare l’edilizia a prezzi accessibili per far fronte alla minaccia della crisi abitativa.
Oggi rispondiamo a una domanda che ancora in tanti si stanno facendo. Alla luce del recente dl Frodi, con l’abrogazione
Che cosa ci hanno insegnato gli ultimi due anni – e, soprattutto, questo inizio 2022? Ci insegna che purtroppo viviamo in un mondo così veloce che gli scenari possono davvero cambiare dall’oggi al domani. E quindi io e te, che operiamo in edilizia, che cosa possiamo fare per evitare che tutto ciò accada? Possiamo lavorare “a monte” dei processi, andando a immaginare come “prevenire” ciò che potrebbe accadere di “negativo”.