
Immobili impresa. Le previsioni per il 2022
Previsioni positive per il mercato non residenziale. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa i dati positivi, che arrivano dall’economia, in particolare,
Home » Fare Impresa » Trend e Mercati » Pagina 33
Previsioni positive per il mercato non residenziale. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa i dati positivi, che arrivano dall’economia, in particolare,
Le imprese coinvolte nell’indagine Cna sull’impatto dell’articolo 28 del decreto legge Sostegni ter sulla filiera delle costruzioni sono quelle che operano nel settore delle costruzioni (sezione Ateco F), dell’installazione di impianti (codice Ateco 43.2) e quelle che producono serramenti. Questi ultimi sono ricompresi nei comparti di cui ai codici Ateco 16.23 (carpenteria in legno per l’edilizia), 22.23 (articoli in plastica per l’edilizia), 25.12 (porte e finestre in metallo). Per le imprese della filiera, la nuova normativa avrà conseguenze importanti poiché renderà pressoché impossibile concedere lo sconto in fattura alla clientela. Lo sostiene il 42,5% degli intervistati.
Poiché nel caso degli incentivi non si può andare oltre il prezzo imposto, ragioniamo su quello che sta accadendo in questi giorni. Ragioniamo, cioè, sui nuovi prezzi unitari al metro quadro per chi accede ai bonus in edilizia. Sappiamo quindi, che c’è un prezzo imposto dal mercato. E allora, come possiamo guadagnare di più, ora che il prezzo massimo non possiamo più farlo noi?
Nel quadro generale della situazione, nonostante i dati postivi facciano ben sperare per il 2022, al Paese continua a mancare una visione strategica che vada oltre la crisi economica e le altre difficoltà legate all’ondata epidemiologica. Per questo motivo il sistema edile, riporta all’attenzione degli organi decisori le criticità generate dalla misura fiscale stessa e le problematiche indirette ad essa correlate per trovare risposte concrete agli ostacoli che intralciano un decisivo rilancio del settore, prima leva della ripresa economica italiana.
I primi nove mesi del 2021 hanno visto un aumento del 47,3% delle transazioni rispetto al 2020 e del 15,5% rispetto
In Lombardia circa il 68,1% dei contratti di locazione sono stati stipulati per scelta abitativa, il 29,2% riguarda lavoratori trasferiti in
L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha elaborato un report relativo ai rendimenti immobiliari residenziali. Come afferma Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo
Aumentano le imprese attive nel settore delle costruzioni e i prossimi 5 anni sposteranno la domanda di lavoro verso esperti del costruire “green”, tra digitalizzazione e integrazione edificio-impianto. Al Saie 2022, Bologna dal 19 al 22 ottobre, ampio spazio ai trend del momento per supportare il mercato e sostenere le imprese nei loro processi d’innovazione che anticipano i cambiamenti del settore.
Nel 2021 gli investimenti in edilizia sono cresciuti secondo il Cresme del 17,6% in valori costanti grazie soprattutto ai lavori di rinnovo nel comparto residenziale (+25,2%), incentivati dal Superbonus e dagli altri bonus fiscali, e dalle nuove opere pubbliche (+15,4%). Uno slancio significativo che non si arresterà nel 2022, anno per il quale il Centro di ricerche prevede un aumento degli investimenti stimato del 6,6%.
Nello scenario attuale dell’industria delle costruzioni trainato dai bonus edilizi, Cam spa sta sviluppando diversi progetti per la realizzazione di immobili a uso residenziale, parcheggi, centri commerciali e ulteriori interventi di riqualificazione, tutti concentrati a Roma.