
Sercomated. Nell’era del post bonus
L’edizione 2023 del Convegno Sercomated fa un focus su tre tematiche strategiche per il settore, ovvero digitalizzazione, sostenibilità e formazione
Home » Filiera » Enti e Associazioni » Pagina 12
L’edizione 2023 del Convegno Sercomated fa un focus su tre tematiche strategiche per il settore, ovvero digitalizzazione, sostenibilità e formazione
Non abbassare i livelli di attenzione agli obiettivi di sostenibilità nel realizzare le opere pubbliche finanziate dal Pnrr è il messaggio che emerge dalle parole condivise di Lorenzo Orsenigo, presidente di Icmq e Luca Ferrari, ceo di Harpaceas durante l’assemblea dei soci Ais.
Il numero degli ingegneri che ha operato con il superbonus 110% è pari al 64% dei professionisti ma ha fatto ricorso allo sconto in fattura solo il 37%. Anche coloro che hanno effettuato lavori con bonus ordinari hanno deciso di ricorrere in minoranza allo sconto in fattura: solo il 21%, di cui appena il 10% ha sempre utilizzato tale modalità per tutti i lavori. Di conseguenza il 79% non ha mai utilizzato lo sconto in fattura e si è fatto pagare direttamente dal committente.
«La prescrizione che la Commissione europea si appresta ad approvare, ponendo un indice di efficienza al 115% per le caldaie
Regina De Albertis ha illustrato a Imprese Edili l’iniziativa “Cantiere Impatto Sostenibile”, un codice di condotta che è altro dai linguaggi Esg della finanza, delle operazioni immobiliari, delle certificazioni e inserisce tra gli indicatori di sostenibilità il contrasto alla criminalità organizzata, selezionando con chi lavorare, l’applicazione del corretto contratto di lavoro, gli investimenti in sicurezza sul lavoro, la trasparenza operativa, il rispetto dei principi di equità e inclusione in azienda.
L’accordo siglato tra Ance Verona e Pvc Forum punta a incentivare la demolizione selettiva degli edifici e il riciclo dei rifiuti prodotti nei cantieri, così come richiesto dal Voluntary Agreement dell’industria europea che si impegna a riciclare la plastica a fine vita.
A Milano, Legambiente Lombardia, Rete Irene, Anit e Assocond-Conaf si sono confrontati sui temi della direttiva Ue Case green e sui bonus edilizi ricordando come sia necessaria una profonda revisione della normativa vigente per l’efficientamento energetico richiesto dall’Ue, mettendo mano al riordino degli incentivi fiscali con un sistema premiale e l’immediata reintroduzione del meccanismo di cessione del credito per le classi G, F, E.
Misurare la sostenibilità delle infrastrutture in maniera oggettiva è ormai una necessità: oggi è possibile farlo grazie al Protocollo Envision. Il percorso di certificazione consiste in una verifica da parte di un ente terzo indipendente che valuta la conformità dell’autovalutazione effettuata dal team guidato dall’Env Sp, rispetto ai requisiti del Protocollo, in funzione dei crediti perseguiti e dei LoA identificati. Si applica al progetto dell’opera infrastrutturale e alla sua realizzazione, prevedendo due percorsi che possono essere scelti alternativamente in funzione delle caratteristiche del progetto, delle tempistiche e della durata della fase di costruzione
Con il blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura che travolge anche l’Ecobonus, il decreto legge 11/2023 espone la filiera dell’impiantistica di riscaldamento, climatizzazione e trattamento dell’acqua a danni tanto inaspettati quanto ingenti.
A margine della conferenza stampa di presentazione di Saie Bari 2023, Paola Marone, presidente Federcostruzioni, ha confermato l’impegno dell’associazione che presiede a fianco di Saie e ribadito: «… la nostra proposta è il varo di un piano a lungo termine per raggiungere gli obiettivi europei in ambito efficienza energetica e decarbonizzazione che non sarà possibile raggiungere senza il contributo dell’ambiente costruito e un corretto inquadramento legislativo».