Enti e Associazioni

Il cuore di Saie Bari 2023: innovazione tecnologica, sostenibilità e formazione

I trend emersi durante la conferenza stampa saranno il fulcro di Saie Bari 2023, che ritorna in Puglia dopo il successo dell’edizione di Bologna, dove lo scorso anno si è registrata una grande affluenza grazie ai 38.000 professionisti presenti. La manifestazione di Bari si articolerà in quattro percorsi tematici – Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e media e in tante iniziative speciali, equilibrando esposizione e formazione grazie ai numerosi workshop e convegni previsti.

Opera, formazione in carcere e lavoro in impresa

Firmato oggi nel carcere milanese di Opera il protocollo d’intesa per l’avvio delle attività formative in edilizia delle persone detenute. Una volta conclusi i corsi, con la qualifica di manovale, potranno lavorare in cantiere con tutte le garanzie contrattuali. Scontata la pena, trovare un’occupazione stabile sarà più facile.

Conpaviper ha un nuovo presidente, il bresciano Enzo Parietti

Plebiscito per il nuovo presidente Conpaviper, il bresciano Enzo Parietti, eletto con il 94% dei consensi alla guida dell’associazione per il prossimo biennio. L’associazione rappresenta un settore che conta circa 10.000 imprese sul territorio nazionale, e rappresenta uno dei comparti a più alta specializzazione dell’intera filiera delle costruzioni.

Edilizia 2023: per crescere occorre accelerare sul Pnrr

Analisi sull’industria nazionale delle costruzioni del Centro studi Ance. Il 2022 registrerebbe un incremento del 12,1% in termini reali, anche a seguito degli incrementi dei prezzi di tutti i settori. il raggiungimento degli obiettivi di spesa del Pnrr nel 2023 richiede uno sforzo senza precedenti, che coinvolge sia l’apparato pubblico, sia gli operatori privati. Al momento persistono, anche per il 2023, le difficoltà che hanno di fatto determinato i ritardi rispetto alle previsioni di spesa del 2022, quali il “caro materiali”, la scarsa capacità amministrativa degli enti, soprattutto locali, e la carenza di manodopera e di figure professionali qualificate.

Edicola web