Enti e Associazioni

Eseb e Cape: il decalogo della sicurezza in cantiere

Dieci video tutorial in sette lingue per spiegare la sicurezza nei cantieri. Un’iniziativa che vuole contribuire a diffondere la cultura della prevenzione, e quella del lavoro, nell’anno che vede Brescia e Bergamo Capitale nazionale della Cultura 2023.

Codice appalti: Schiavo (Ance), correttivi subito per eliminare le contraddizioni  

Il vicepresidente Ance, Luigi Schiavo, ascoltato in Commissione Ambiente e Lavori pubblici del Senato ha sottolineato i punti critici che rischiano di far restare sulla carta i buoni principi contenuti nel nuovo Codice dei contratti. Fra questi si ricordano: i ritardi che si annidano nella fase a monte della gara; il principio del risultato che non non si concilia con l’avvenuta eliminazione del tetto massimo al punteggio da attribuire al prezzo in sede di offerta economicamente più vantaggiosa; il principio della fiducia; la revisione dei prezzi.

Via libera della Camera alla norma sull’equo compenso che tutela i liberi professionisti

L’associazione che riunisce i Consigli Nazionali degli Ordini e Collegi aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche esprime soddisfazione per il via libera al testo, ottenuto all’unanimità. Il testo approvato alla Camera, in particolare, dispone che per essere considerato equo il compenso deve essere proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale nonché conforme ai parametri per la determinazione dei compensi previsti dalla legge.

Michele Talia riconfermato presidente Inu

Resta in carica Michele Talia come presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Ecco le nuove cariche istituzionali individuate dal Il Cda: Carolina Giaimo sarà vicepresidente, Domenico Passarelli tesoriere, Francesco Domenico Moccia segretario generale.

La decarbonizzazione delle costruzioni ha la sua roadmap italiana

È toccato al Green Building Council Italia, in collaborazione con gli omologhi europei, il compito di definire tempi e modi per arrivare puntuali agli appuntamenti europei del 2030 e 2050. Un documento di oltre 40 pagine fissa gli impegni della filiera delle costruzioni e dell’ambiente costruito

De Angelis. Al Servizio dei propri pari

  «Operare attivamente in organizzazioni come Confcommercio – Imprese per l’Italia e Federcomated significa innanzitutto compiere una missione: mettersi al

Superbonus: per il Cni bilancio positivo, misura da normalizzare

Analisi del centro studi del Cni sull’esperienza dell’Ecobonus con detrazioni fiscali fino al 110%. Mentre volge al termine la misura così come l’abbiamo conosciuta negli ultimi due anni, il bilancio che ne fa il Cni mette in evidenza come i punti di forza di questa esperienza siano molto più numerosi delle criticità sia sul fronte del risparmio energetico generato sia su quello dell’impatto economico-produttivo. 

Edicola web