Enti e Associazioni

Eventi estremi su città e territori: «serve il piano nazionale di adattamento»

Pubblicato il Rapporto 2022 dell’Osservatorio di Legambiente CittàClima. Lo studio raccoglie dati e informazioni su frane, trombe d’aria, piogge intense, ondate di calore e siccità avvenuti in Italia negli ultimi anni. Ma anche le buone pratiche dei Comuni. Manca ancora il Pnacc, fermo dal 2018. Servono anche i piani di settore.

Ecobonus e superbonus, incentivi per una politica industriale di lungo periodo

La riqualificazione immobiliare è il fulcro di un modello utilizzato per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale del nostro Paese. Un assunto centrale secondo l’esclusivo rapporto di ricerca realizzato dal Censis, l’unico finora condotto da un primario centro studi italiano sul sistema d’intervento dei bonus edilizi. Un’iniziativa in collaborazione con la filiera delle Costruzioni, rappresentata da Ance e Rete delle Professioni Tecniche, e con Harley & Dikkinson, Cna – Conferenza Nazionale Artigianato, Confartigianato e Assocond – Conafi, l’associazione italiana condomini.

Premi e menzioni per tesi di laurea di future donne ingegnere

L’evento di premiazione del “Premio Tesi di laurea Ingenio al femminile” si è tenuto presso l’aula magna del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale dell’Università La Sapienza di Roma. Assegnati tre premi e tre menzioni d’onore alle migliori tesi presentate dalle giovani ingegnere italiane.

Immobili e bonus fiscali 2022

La guida del Consiglio Nazionale del Notariato con altre 14 associazioni dei consumatori rappresenta un agile vademecum per professionisti, operatori del settore e cittadini. Attraverso schede sintetiche ed esempi pratici illustra i singoli bonus, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne.

Infrastrutture e ruolo delle imprese di costruzioni, guardando oltre il 2026

Rispetto ai 222 miliardi complessivamente programmati con il Pnrr, le misure di interesse per il settore, in grado di determinare un incremento degli investimenti in costruzione pubblici e privati, ammontano a 108 miliardi di euro, pari al 49% delle risorse complessive. La quota principale delle risorse in grado di produrre attività edilizia è allocata presso la missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” (39%) e la Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” (25%).

Edicola web