
Ecco il nuovo visual per Cassa Edile Award 2022?
Ripartiamo con energia per la quarta edizione e lo facciamo presentando la visual identity che caratterizzerà la comunicazione dell’evento di
Home » Filiera » Enti e Associazioni » Pagina 23
Ripartiamo con energia per la quarta edizione e lo facciamo presentando la visual identity che caratterizzerà la comunicazione dell’evento di
I progetti iEseb e Smart Safety di Eseb premiati da Cncpt per l’innovazione tecnologica e la sicurezza in cantiere ma anche per l’attività di sensibilizzazione presso le giovani generazioni di operatori edili attraverso un intensa campagna di comunicazione.
Presentato ieri alla presenza del ministro del Lavoro e politiche sociali, Andrea Orlando, il contratto sottoscritto poche settimane fa dalle
In occasione dell’Assemblea di Assoposa dello scorso 21 marzo, Luca Berardo è stato eletto nuovo Presidente dell’Associazione nazionale di imprese di
Giuseppe Freri, presidente di Federcomated, intervenendo all’Assemblea Generale Straordinaria convocata per il 21 marzo 2022 da Regina De Albertis, presidente
Non potendo essere fisicamente presente all’Assemblea Generale Straordinaria del 21 marzo 2022, convocata da Regina De Albertis, presidente di Assimpredil Ance,
I rappresentanti dell’intera filiera delle costruzioni, ma anche degli enti locali, della Regione Lombardia e del governo hanno partecipato all’Assemblea
L’appello lanciato al governo dalla presidente Assimpredil Ance Regina De Albertis «… I costruttori non possono fermarsi, a rischio tutto il comparto. I prezzi di materie prime, prodotti e manufatti dell’edilizia sono ormai fuori controllo, registrando un aumento di oltre il 30% negli ultimi 10 mesi, ma il balzo dei costi degli ultimi dieci giorni, anche per effetto della crisi geopolitica in atto, mette fortemente a rischio i cantieri italiani».
Sono trascorsi solo cinque giorni dall’aggiornamento della Convenzione tra Fondazione Inarcassa, che rappresenta circa 170.000 architetti ed ingegneri liberi professionisti,
Il contratto, scaduto il 31 dicembre scorso, sarà in vigore fino a dicembre del 2024, e ha come punti qualificanti un significativo aumento salariale, il rafforzamento della bilateralità, una maggiore attenzione alla sicurezza dei lavoratori e importanti provvedimenti su previdenza, assistenza sanitaria, genitorialità, diritto allo studio, tutela di genere, formazione, organizzazione del lavoro.