
Vaga. Preservare natura ed ecosistemi, senza rinunciare alla qualità
La filosofia che accompagna da qualche anno la produzione Vaga è scaturita dalla riflessione sulla relazione tra necessità produttive e
La filosofia che accompagna da qualche anno la produzione Vaga è scaturita dalla riflessione sulla relazione tra necessità produttive e
“Winning mix – Il partenariato pubblico privato come risorsa per la rigenerazione urbana” è il rapporto 2023 condotto da Scenari Immobiliari sul mercato immobiliare della città metropolitana di Milano, che si attesta prima metropoli italiana per lo sviluppo del territorio con 5 milioni di mq e un indotto da 20 mld di euro al 2035.
Il numero degli ingegneri che ha operato con il superbonus 110% è pari al 64% dei professionisti ma ha fatto ricorso allo sconto in fattura solo il 37%. Anche coloro che hanno effettuato lavori con bonus ordinari hanno deciso di ricorrere in minoranza allo sconto in fattura: solo il 21%, di cui appena il 10% ha sempre utilizzato tale modalità per tutti i lavori. Di conseguenza il 79% non ha mai utilizzato lo sconto in fattura e si è fatto pagare direttamente dal committente.
Dall’8 al 13 maggio, l’innovazione si fa festival aperto al pubblico con una maratona di 6 giorni di oltre 60 eventi, laboratori, talk e workshop e spettacoli con accademici e ricercatori dal mondo, istituzioni e imprese, startup intorno ai grandi temi del nostro tempo. Il nuovo format a cadenza annuale dedicato alle frontiere delle scienze della vita e del vivere urbano è il racconto del popolo del Mind Milano Innovation District, i Minders, a un anno esatto dalla sua inaugurazione al pubblico: dalla medicina, alle biotecnologie, dalla genomica alla ricerca clinica, dal restauro alla tecnologia, ma anche le soluzioni per la mobilità green, la sostenibilità energetica e ambientale delle città del futuro.
Cdp e Investire Sgr annunciano l’avvio del nuovo fondo iGeneration per le infrastrutture sociali. Previsto un programma d’investimento iniziale di 130 milioni. Si realizzeranno 1.800 posti letto in residenze universitarie innovative in tutta Italia.
Ance Verona e Pvc Forum Italia hanno sottoscritto un protocollo d’Intesa con l’obiettivo di promuovere la raccolta e il riciclo
«La prescrizione che la Commissione europea si appresta ad approvare, ponendo un indice di efficienza al 115% per le caldaie
Angelo Marinelli, Cam spa: “Le prestazioni energetiche regolano già il mercato, nel Lazio servono 8,5 miliardi; la nostra stima è solo uno spunto di riflessione che serve per far comprendere al governo che affrontare una tale impresa senza un’adeguata formulazione di incentivi e sostegni è un carico che imprese e cittadini non potrebbero tollerare”.
Tecnostrutture ha presentato il nuovo sistema strutturale Nps Flex che, oltre ai vantaggi delle strutture Nps standard, offre una gestione ancora più efficiente delle strutture nella fase di fine vita. Si tratta di una soluzione mista acciaio-calcestruzzo progettata per essere smontata, rendendo riutilizzabili gli elementi costruttivi. In questo modo Tecnostrutture contribuisce all’evoluzione del concetto di economia circolare passando dal riciclo al design per il riassemblaggio.
Nell’anno della Capitale Italiana della Cultura 2023, fraternamente condivisa da Bergamo e Brescia, le due laboriose città lombarde si arricchiscono di un’esposizione che non è un semplice racconto di ciò che è stato, delle modificazioni che negli anni hanno subito le due città, quanto piuttosto un’originale rappresentazione di visioni e innovazioni per città vivibili e sostenibili.