Filiera

Borio Mangiarotti archivia un 2022 da protagonista nel panorama immobiliare milanese

Borio Mangiarotti chiude il 2022 con 110 milioni di fatturato (+29%) rispetto all’anno precedente. Nell’ultimo triennio la società ha acquisito nove aree edificabili nel milanese e prevede la realizzazione di 1.600 appartamenti, dislocati in diverse zone della città, in contesti ad alto potenziale di crescita. Sempre più concreto l’impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. In quest’ottica, Borio Mangiarotti ha intrapreso insieme ad Up2You un percorso verso la Carbon Neutrality finalizzato al raggiungimento degli obiettivi Net Zero sia a livello societario, sia per quanto riguarda l’attività dei cantieri e i progetti in sviluppo.

L’impegno Knauf per l’equità di genere in azienda

L’impegno di Knauf Italia per la crescita e la diffusione della cultura dell’equità di genere prosegue con un evento “Stesso Valore, pari opportunità” a cui ha partecipato Michela Murgia, scrittrice e attivista. Tutto questo ricade nel più ampio contesto dell’attenzione alla promozione della sostenibilità sociale.

Capua: progetto di recupero per il Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro

L’Agenzia del Demanio ha affidato per 25 anni alla Cooperatiova Sociale Onlus Hakuna Matata il Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro a Capua che diventerà luogo di inclusione. Il progetto di recupero e riuso di questo immobile di proprietà dello Stato è inserito nel progetto “Valore Paese Italia – Cammini e Percorsi”.

PowerM è la call per startup MarTech B2B lanciata da Würth Italia

Würth Italia e LVenture Group hanno dato il via alla call “PowerM” che punta a intercettare le migliori startup, scaleup e pmi innovative con soluzioni digitali che possano integrarsi nel futuro marketplace B2B di Würth Italia. E’ possibile candidarsi fino al 4 giugno.

Il gruppo immobiliare Sorgente acquista Condotte

Il motivo dell’interesse per l’ultimo ramo d’azienda rimasto di Condotte, già studiato da altri operatori senza mai concludere l’affare, sembra essere la partecipazione (del 15 percento) al consorzio Eurolink, affidatario della costruzione del ponte sullo stretto di Messina, di cui Webuild possiede il 45 percento.

Immobili per la logistica: Firenze, Milano, Roma e Genova sono le piazze più ambite

L’indicazione emerge dall’analisi dei dati del secondo semestre 2022 del Borsino Immobiliare della Logistica. Firenze, prime rent italiana con canone massimo di 83 euro al mq/anno. Per lo Score Italy2Invest di Nomisma Milano è primary location per attrattività (72/100). Nel triennio 2023-2025 previsti 140 nuovi sviluppi per 4.600.000 mq.

Edicola web