Filiera

Segro completa l’acquisizione di Vailog

È stato completato l’iter di acquisizione di tutte le azioni Vailog da parte di Segro che ha così avuto un’importante crescita nel mercato immobiliare italiano. Le attività di Segro in Italia saranno gestite da Luca Sorbara e Giulio Della Torre, che assumeranno il ruolo di co-head.

Segnalare il degrado, recuperare edifici e luoghi

Non tutti hanno contezza che esistono interessanti progetti e strumenti che consento ai cittadini di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del recupero urbano. Atlante Second Life e Blocca degrado sono due iniziative rese disponibili, rispettivamente da un architetto bergamasco e Ance.

I materiali edili innovativi premiati a Klimahouse 2023

Tra le innovazioni proposte all’ultimo Klimahouse 2023 alcune sono state premiate con il Klimahouse Prize. Per esempio, l’isolante Neodur Wtrx A+ del Gruppo Poron e l’intonaco Calcedicampo Bio-Intonaco di Calchèra San Giorgio. A distinguersi per innovazione tecnologica anche Skala di Sogimi. Tra le novità emergenti l’attività di upcycling deep-tech di Nazena.

F&M Ingegneria apre una sede a Tirana

Una nuova filiale in Albania per consolidare la presenza di F&M Ingegneria anche nei paesi balcanici. Il team è stato scelto con cura e con la mentalità di presentare al meglio i valori aziendali ma anche quelli della cultura italiana. F&M East Europe è divisa nei settori Strutture e Geotecnica, Ingegneria Marittima, Architettura e Business Development.

Mapei rafforza il supporto al navigatore oceanico Ambrogio Beccaria

Mapei, in qualità di global sponsor, rinnova il supporto al navigatore oceanico Ambrogio Beccaria. Continuerà a fornire i propri prodotti per la nautica, utilizzati nella realizzazione del Class 40 di ultima generazione e continuerà anche il rapporto di consulenza con il Centro Ricerche Mapei Sport.

Profilo d’impresa: Colombo Costruzioni si racconta

Colombo Costruzioni è stata la prima impresa a realizzare edifici veramente alti in Italia: studiando le metodologie utilizzate in altri Paesi ha precorso i tempi nel ricorrere alla tecnologia di sistemi di casseforme autorampanti. Fondata a Lecco nel 1905, è oggi una delle principali imprese italiane, si posiziona al 18° posto tra le imprese generali per fatturato 2021 (destinato a salire da 147 a 155 milioni nel 2022) è nona nella classifica per cifra d’affari in edilizia privata.

Termo: una divisione dedicata solo alla riqualificazione delle villette

Abitazioni monofamiliari e case indipendenti potranno continuare il percorso di riqualificazione energetica grazie all’impegno messo in campo da Termo. Il supporto della nuova business unit di Termo prevede una consulenza completa, dalla valutazione iniziale e progettazione all’installazione, fino alla gestione e manutenzione degli impianti anche da remoto.

Accordo Coima – Ccl per un nuovo modello di sviluppo immobiliare sociale

Consorzio Cooperative Lavoratori e Coima hanno siglato un accordo per la realizzazione di edilizia sociale e convenzionata, anche in accordo con altri soggetti pubblici e privati. Il progetto pilota a Milano nell’ambito del più ampio piano di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

Edicola web