Filiera

Infrastrutture sostenibili: cresce il ruolo di Ais

L’Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture ha superato le 70 adesioni per un valore di fatturato di oltre l’1,2% del Pil nazionale: 26 miliardi di euro per un numero di oltre 154.000 addetti. In poco più di due anni Ais è diventato il luogo in cui le maggiori stazioni appaltanti si confrontano e condividono analisi e proposte mettendo al centro le loro esperienze e le loro competenze tecniche.

Direttiva europea casa green 2030: sono necessari gli incentivi fiscali e la qualità degli interventi

Andris Pavan, presidente di Cortexa: “… la direttiva europea per l’efficienza energetica degli edifici, motivo di accesa discussione, è indispensabile per conseguire gli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Unione Europea entro il 2030. Il Fit for 55%, affinché non sia penalizzante, necessita di incentivi fiscali e di rigorosi criteri di qualità per una corretta realizzazione degli interventi di riqualificazione”.

Rpt: nel nuovo Codice dei contratti troppe “picconate” alla libera professione

La Rete Professioni Tecniche ha presentato una serie di proposte migliorative al testo del nuovo Codice dei contratti in occasione dell’audizione presso la Commissione Ambiente del Senato. Ecco i principali punti critici: centralità del progetto; indeterminazione nell’applicazione dell’appalto integrato; parametri per la determinazione degli importi da mettere a gara per i servizi di ingegneria e architettura; trasferimento all’interno della Pa dell’attività di progettazione; requisiti troppo stringenti per la partecipazione alle gare; subappalto dei servizi di ingegneria e architettura.

Codice appalti: Schiavo (Ance), correttivi subito per eliminare le contraddizioni  

Il vicepresidente Ance, Luigi Schiavo, ascoltato in Commissione Ambiente e Lavori pubblici del Senato ha sottolineato i punti critici che rischiano di far restare sulla carta i buoni principi contenuti nel nuovo Codice dei contratti. Fra questi si ricordano: i ritardi che si annidano nella fase a monte della gara; il principio del risultato che non non si concilia con l’avvenuta eliminazione del tetto massimo al punteggio da attribuire al prezzo in sede di offerta economicamente più vantaggiosa; il principio della fiducia; la revisione dei prezzi.

Ecopneus: recuperati 230.000 tonnellate di pneumatici fuori uso

Ecopneus durante il 2022 ha garantito una raccolta capillare su tutto il territorio nazionale di pneumatici fuori uso raccogliendo il 119% del proprio target di legge. Il sistema di riciclo dei Pfu gestito da Ecopneus rappresenta un caso di eccellenza nel panorama nazionale che ha portato un beneficio concreto alla collettività e all’ambiente.

Edicola web