Filiera

Via libera della Camera alla norma sull’equo compenso che tutela i liberi professionisti

L’associazione che riunisce i Consigli Nazionali degli Ordini e Collegi aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche esprime soddisfazione per il via libera al testo, ottenuto all’unanimità. Il testo approvato alla Camera, in particolare, dispone che per essere considerato equo il compenso deve essere proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale nonché conforme ai parametri per la determinazione dei compensi previsti dalla legge.

L’edilizia è pronta per la sfida della circolarità: meglio anticipare le azioni Esg

I materiali per le costruzioni contribuiscono per il 28% alle emissioni globali di gas serra e all’impronta di carbonio dell’intero settore edile. La maggior parte dell’inquinamento associato agli edifici deriva dal loro funzionamento, principalmente dal riscaldamento e dal raffreddamento. Ne parla Paolo Cerini, partner di Bain & Company.

Quali sono i vetri giusti per i campi da padel?

A fronte di un’alta richiesta di vetri per impianti sportivi, soprattutto per i campi da padel, Pilkington Italia propone una gamma di vetri specifici per migliorare qualità di gioco. Tra le soluzioni Pilkington Activ, un vetro dallo speciale rivestimento in biossido di titanio che favorisce l’evaporazione della condensa e il rivestimento antiriflesso OptiView.

Michele Talia riconfermato presidente Inu

Resta in carica Michele Talia come presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Ecco le nuove cariche istituzionali individuate dal Il Cda: Carolina Giaimo sarà vicepresidente, Domenico Passarelli tesoriere, Francesco Domenico Moccia segretario generale.

Zenit – Progettare con la luce naturale

Giulio Camiz: «… Che voi progettiate appartamenti o aule scolastiche o musei, le dinamiche di base del controllo della luce sono sempre le stesse. Magari cambiano la scala, il budget, il linguaggio ma quando la luce incontra una supeficie, e quando ciò avviene davanti ai vostri occhi si accende un fenomeno la cui lingua è universale e immediata».

La decarbonizzazione delle costruzioni ha la sua roadmap italiana

È toccato al Green Building Council Italia, in collaborazione con gli omologhi europei, il compito di definire tempi e modi per arrivare puntuali agli appuntamenti europei del 2030 e 2050. Un documento di oltre 40 pagine fissa gli impegni della filiera delle costruzioni e dell’ambiente costruito

Oltre alla casa green l’Europa non dimentichi il rischio sismico

Nel dialogo europeo sull’efficientamento energetico non bisogna dimenticare il rischio sismico. Andrea Barocci, presidente Isi, commenta le direttive Ue in riferimento alla casa green, puntando l’attenzione anche e soprattutto sulla messa in sicurezza degli immobili da efficientare.

Cbre si occuperà dello sviluppo dell’offerta retail di West Gate

La società immobiliare Cbre si è aggiudicata da Lendlease il mandato di market sounding e concept analysis leasing per l’area West Gate di Mind Milano Innovation District. Oltre a immobili residenziali e dedicati all’hospitality, West Gate ospiterà circa 150.000 mq a uso direzionale. L’obiettivo sarà quello di identificare un’offerta retail di successo, considerando che questa componente rappresenta uno dei servizi fondamentali, per incoraggiare la socializzazione e la collaborazione tra gli occupier di Mind.

Rehau Window Solutions: il pacchetto di formazione 2023

I professionisti dell’edilizia possono contare anche nel 2023 sulla formazione professionale di Rehau Window Solutions. Il 16 febbraio, 16 marzo e 13 aprile focus sui nuovi strumenti digitali nei webinar gratuiti di Rehau Akademie online.

Edicola web