Filiera

La realtà virtuale a supporto della vendita immobiliare commerciale

La piattaforma digitale per il real estate commerciale presenta il primo progetto di virtual staging per la vendita dell’immobile di via Arbe 49 a Milano, appena riqualificato. L’immobile è commercializzato da Cushman & Wakefield che ha scelto la realtà virtuale firmata D4re per ottimizzare la presentazione dei locali.

Il mercato immobiliare italiano chiude il 2022 con numeri da record

Il real estate italiano, nonostante un rallentamento nel quarto trimestre, chiude l’anno in positivo. Secondo le stime Savills infatti il 2022 si conferma come il secondo anno migliore di sempre dopo i risultati record registrati nel 2019. Gli uffici sono tornati a rappresentare la principale asset class d’investimento, seguiti dalla logistica.

Quarto bilancio di sostenibilità per Valsir: transizione energetica e welfare aziendale

Un nuovo capitolo nel percorso di sostenibilità di Valsir e delle consociate Oli, Marvon e Alba del Gruppo Silmar, holding che ha superato il fatturato di 1,2 miliardi di euro. Il profilo della prestazione energetica delle attività produttive e degli stabilimenti delle quattro aziende ha registrato costanti miglioramenti, grazie all’installazione di impianti di produzione interna di energia. Attenzione anche al welfare aziendale.

Le prossime sfide dell’edilizia: sostenibilità e nuove generazioni di lavoratori

Per l’ing. Deldossi «le prossime sfide dell’edilizia si muovono su due fronti: sostenibilità e nuove generazioni. La sostenibilità è un requisito imprescindibile per lo sviluppo della società contemporanea». Per quanto concerne i giovani «il comparto è per loro un oceano di opportunità, che attende solo di essere esplorato. Le imprese sono affamate e alla continua ricerca di ragazzi preparati, che purtroppo non si trovano».

Student housing in Italia, asset class con elevato potenziale

Jll ha condotto un’analisi del mercato dello Student housing in Italia. Milano, Roma, Torino e Firenze risultano le città di maggiore interesse per gli investitori. Roma e Bologna le città con maggiore domanda da soddisfare. Entro il 2025 si prevedono a Milano 7.000 nuovi posti letto.

Edicola web