Filiera

Casei Gerola, primo polo logistico in Europa con certificazione Leed Platinum

Casei Gerola Logistics Park ottiene la certificazione Leed Platinum e innalza il benchmark di riferimento delle soluzioni immobiliari eco-compatibili, aumentandone la competizione in termini di qualità, innovazione e performance. Sfre ha realizzato la progettazione integrata e la direzione dei lavori. Engineering 2k ha svolto il ruolo di general contractor, Cbre di project monitoring.

Bilancio Superbonus Brescia e provincia e prospettive 2023

L’analisi e le considerazioni sul futuro prossimo del settore del presidente di Ance Brescia Massimo Deldossi. Oltre 4.223 milioni di euro investiti nell’ultimo biennio sulla base degli interventi incentivati. Se non si sbloccano i crediti che riempiono i cassetti fiscali delle imprese è davvero difficile immaginare che quest’anno si possano ripetere i risultati del 2022.  

Premio Regula alla costruzione del Rettorato Roma Tre

Cam spa e Mac srl si aggiudicano il prestigioso Premio Regula per il Rettorato Roma Tre che è stato riconosciuto tra i 100 Progetti Italiani più importanti dell’anno 2022. Il premio Regula sottolinea il rilievo che ha rivestito la costruzione del Rettorato nel rinnovamento del tessuto urbano romano. Un’opera che arricchisce una storia di successo della Cam e della Mac che confermano il proprio impegno per il rinnovamento della Capitale.

Wavin adotta le dichiarazioni ambientali di prodotto

Il ramo costruzioni e infrastrutture del gruppo Wavin ha adottato le dichiarazioni ambientali Epd per il suo portafoglio prodotti. Le dichiarazioni Epd attualmente disponibili coprono la maggior parte del portafoglio prodotti di Wavin in Europa. I restanti prodotti dovrebbero ricevere il titolo di Epd entro la fine dell’anno.

Calcestruzzo autoriparante: l’ultima novità è della startup italiana Dmat

Il primo calcestruzzo di nuova generazione ad entrare sul mercato si chiama D-Lime e combina performance di durabilità e sostenibilità mai raggiunte prima. Un processo che, analogamente al cemento romano studiato da Masic, viene attivato dall’acqua che, invece di ammalorare il materiale, richiude le fessurazioni con un processo simile a quello della cicatrizzazione dei tessuti biologici. Questo prodotto permette infatti di allungare la vita e la qualità delle costruzioni attraverso la sua capacità di auto-riparare eventuali crepe.

Saie 2023: i 5 vantaggi per chi espone e la scadenza delle tariffe agevolate

Saie Bari 2023 sarà caratterizzata da un format espositivo rinnovato, da percorsi/iniziative speciali pensate per il coinvolgimento sinergico degli espositori e dedicati a Infrastrutture, Calcestruzzo, Serramenti, Materiali e Sistemi Costruttivi, Sismica, Cantiere Sostenibile e Digitale, Finiture Tecniche e Colore, Macchine e Attrezzature. Si ricorda che sono previste tariffe agevolate per le aziende che si iscriveranno entro il 31 gennaio 2023.

Edicola web