Filiera

I quarant’anni del sistema Isotec: oggi ancora più efficace per isolare l’involucro

Geom. Simone Pruneri, Sales Manager Insulation Building di Brianza Plastica: “la natura composita, prefabbricata, performante e tecnologicamente evoluta del Sistema Isotec, in grado di assolvere con un unico prodotto a variegate esigenze tecniche e applicabile in praticamente tutti i contesti costruttivi, costituisce tutt’oggi un valore aggiunto ineguagliabile per tutti i professionisti della filiera edile, dai progettisti alle imprese che lo installano”.

Analisi di McKinsey: in edilizia necessario triplicare il ritmo di decarbonizzazione rispetto agli ultimi 30 anni

Il nuovo studio di McKinsey & Company “Accelerating green growth in the built environment” analizza il tema della decarbonizzazione dell’industria delle costruzioni. Il Net Zero Built Environment Council è la sfida che ha come obiettivo stimolare il cambiamento e contribuire a un futuro più sostenibile e verde. L’analisi di McKinsey mostra che nel ciclo di vita di un edificio tipico, il 76% delle emissioni proviene dalle operazioni e il restante 24% dalla lavorazione delle materie prime utilizzate per la costruzione di nuovi edifici.

Rapporto annuale efficienza energetica: 23,7 miliardi gli investimenti attivati con i bonus edilizi

I dati Enea al 2021 evidenziano che il numero totale di cantieri aperti è stato pari a 95.718, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi. Gli interventi hanno riguardato per il 15% gli edifici condominiali, per il 52,2% gli edifici costituiti da una singola unità immobiliare e per il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali. In termini di investimenti connessi agli interventi, le percentuali cambiano in modo significativo: il 47,9% riguarda i condomini, il 33,5% gli edifici unifamiliari e il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.

Edicola web