
Il premio Mapei va al Comune di Prato
Mapei rinnova il sostegno a Fondazione Sodalitas attraverso l’iniziativa Cresco Award – Città Sostenibili, assegnando al Comune di Prato il
Mapei rinnova il sostegno a Fondazione Sodalitas attraverso l’iniziativa Cresco Award – Città Sostenibili, assegnando al Comune di Prato il
Tra le strategie aziendali di Alchemy c’è la cessione del principale player italiano di soluzioni igienico-sanitarie mobili, Ylda (cui appartiene il brand Sebach), che passa al gruppo tedesco Toi Toi & Dixi. Questa operazione ha garantito ad Alchemy un ritorno di quattro volte l’investimento.
Giovedì 24 novembre si è tenuto l’incontro “Rapallo città del futuro, tra architettura e cultura del colore” moderato dalla giornalista
Al termine di una lunga trattativa e in un contesto economico complicato, è stata siglata ieri sera, dai sindacati di
Dopo ben 17 anni, si è concluso quindi l’iter che ha portato alla definizione di uno strumento normativo e assicurativo che tutela gli acquirenti in caso di danni postumi al termine della costruzione e obbliga il costruttore a stipulare una polizza indennitaria decennale a beneficio dell’acquirente.
Presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano, martedì 29 novembre alle 20.30 in via Solferino 17/19 a Milano, verrà presentato
Rete Pietra Naturale Autentica ha presentato il suo manifesto della sostenibilità dal titolo “Naturalmente Sostenibile”, che rappresenta il concreto impegno di Pna nel comunicare l’attitudine e la visione sostenibile della pietra naturale a favore di tutto il settore marmifero italiano.
Storica azienda specializzata nelle lavorazioni monolitiche di marmi, graniti, onici, pietre e quarzi per l’arredamento, Neutra è stata acquistata da Emanuele Chicco Busnelli. Neutra ricrea le atmosfere e la filosofia del lavoro tipiche delle botteghe rinascimentali, coniugando il pensiero artistico e il know-how dei processi di lavoro artigianali con una costante sperimentazione.
La strategia di sostenibilità di Velux, varata nel 2020, non ha solo l’obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio derivanti da tutte le attività del gruppo, ma di arrivarci prima di altri: diventare cioè lifetime carbon neutral entro il 2041 (anno del centenario della costituzione) compensando tutte le emissioni, anche quelle passate, a partire dal 1941, data di fondazione.
Maurizio Prugnoli, responsabile ambiente, salute e sicurezza Sika Italia: «Da oltre un decennio abbiamo concentrato la nostra attenzione sugli indicatori di sostenibilità. Nel 2013, con i Global Reporting Initiative, abbiamo iniziato a monitorare le performance ambientali e di sicurezza; nel 2019 la sostenibilità è entrata a far parte della strategia aziendale del gruppo».