Filiera

Ligno Alp: ridurre la carbon footprint è fare marketing

Christoph Mahlknecht ha le idee chiare. “Non è sufficiente affermare di essere sostenibili per il solo fatto di realizzare costruzioni in legno. L’obiettivo della decarbonizzazione deve caratterizzare l’intera nostra organizzazione”.

Valsir: a passi rapidi verso la decarbonizzazione

In questa fase, Valsir è impegnata su due filoni principali: la certificazione della dichiarazione ambientale di prodotto, estesa a tutta la gamma produttiva, operazione indispensabile per cogliere l’impatto ecologico dei prodotti e per fornire indicazioni sia ai fornitori sia all’eco-design aziendale, e la certificazione della carbon footprint dell’intera organizzazione.

Wienerberger Italia: decarbonizzazione, meno 15% di emissioni al 2023 e neutralità al 2050

Il Rapporto di sostenibilità 2021 di Wienerberger Italia è uno dei pochi che in modo trasparente denuncia la quantità delle emissioni prodotte dai siti produttivi dell’azienda: 88.438 tonnellate di CO2 nel 2021. E che indica, per il prossimo anno, una riduzione, rispetto al 2020, del 15% e che traguarda al 2050 l’obiettivo della neutralità carbonica. Per farlo il piano prevede una serie di azioni ambientali nei campi dell’economia circolare e della biodiversità.

Transizione ecologica in edilizia, occorre fare in fretta

Dall’indagine che Imprese Edili ha condotto su una quindicina di aziende produttrici del settore delle costruzioni emerge una realtà a più facce. C’è chi è già in cammino verso la sostenibilità, chi invece solo ora muove i primi passi. Con i nuovi strumenti di valutazione della sostenibilità, emergono nuove figure professionali che offrono il segno del cambiamento

Cdp: 42,2 milioni di euro per la riqualificazione del campus universitario Bicocca

Per realizzare un campus universitario sostenibile, interattivo e inclusivo destinato a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università di Milano-Bicocca, Cdp ha stanziato 42,2 milioni di euro. Il progetto prevede anche tre nuovi laboratori ad alto impatto tecnologico e scientifico e il completamento di tre residenze universitarie.

BigMat Pesciarelli main sponsor del Trasimeno Bike Days

L’evento turistico-sportivo che si è tenuto in Umbria, il Trasimeno Bike Days, ha visto una notevole affluenza di appassionati delle due ruote a Passignano sul Trasimeno. Main sponsor dell’evento BigMat Pesciarelli. In occasione della prima edizione inaugurato anche il nuovo Bike Park.

I geometri per i comuni all’assemblea Anci

Fra le figure professionali tecniche in edilizia i geometri sono da sempre quelle più vicine ai territori, e ora più che mai sono chiamati a promuovere la sinergia pubblico-privato attraverso azioni di sussidiarietà orizzontale nella realizzazione di progetti per lo sviluppo del Paese ma anche per la riduzione dei tempi e la semplificazione delle procedure burocratiche.

Edicola web