Filiera

VIII Symposium Day: innovazione tecnologica e sicurezza antincendio degli edifici

A Milano, martedì 29 novembre, un interessante convegno di formazione sul tema prevenzione incendi, organizzato in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano, il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e sponsorizzato da ROCKWOOL.

Riconversione green della Ferriera di Servola

Il Demanio e l’Adsp hanno concluso l’accordo con Siderurgica Triestina e Acciaeria Arvedi di Trieste per la riconversione della Ferriera di Servola. Il progetto che interessa opere di bonifica e re-industrializzazione, reso possibile grazie a una collaborazione tra pubblico e privato, punta alla conversione green dei siti industriali e alla realizzazione di una piattaforma logistica integrata.

Superbonus e bolletta del gas: i risultati dell’indagine Gabetti

Il report “Le opportunità del rinnovo edilizio” di Ufficio Studi Gabetti e Gabetti Lab ha evidenziato l’importanza della riqualificazione energetica per abbattere le bollette di energia oltre alle emissioni di Co2. Il risparmio energetico medio stimato dopo un intervento di efficientamento in Superbonus è del 46%. 

Ecobonus e superbonus, incentivi per una politica industriale di lungo periodo

La riqualificazione immobiliare è il fulcro di un modello utilizzato per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale del nostro Paese. Un assunto centrale secondo l’esclusivo rapporto di ricerca realizzato dal Censis, l’unico finora condotto da un primario centro studi italiano sul sistema d’intervento dei bonus edilizi. Un’iniziativa in collaborazione con la filiera delle Costruzioni, rappresentata da Ance e Rete delle Professioni Tecniche, e con Harley & Dikkinson, Cna – Conferenza Nazionale Artigianato, Confartigianato e Assocond – Conafi, l’associazione italiana condomini.

Prodotti e tecnologie sostenibili per la ristrutturazione d’interni

La riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano è un’azione strategica ai fini della transizione energetica nazionale ma anche per garantire la qualità del costruito, che dev’essere perseguita all’insegna dell’innovazione tecnologica. Puoi approfondire i sistemi costruttivi che il Gruppo Xella ha realizzato per la ristrutturazione d’interni scaricando la monografia realizzata da Imprese Edili e Arketipo.

Il caro energia influenzerà anche il mercato degli affitti residenziali

Crescono i prezzi dell’energia e di conseguenza anche i canoni degli affitti di immobili residenziali tenderanno ad aumentare. Lo evidenzia lo studio condotto da Abitare Co. che ha stimato un aumento del 25,6% per i contratti ordinari di lungo periodo nelle otto principali città metropolitane.

Edicola web