
Assoedilizia. Tavolo di confronto sull’urbanistica milanese
Oggetto del tavolo di confronto organizzato da Assoedilizia in collaborazione con l’Osservatorio sui Diritti Immobiliari dell’Università degli Studi di Milano è l’ urbanistica milanese
Oggetto del tavolo di confronto organizzato da Assoedilizia in collaborazione con l’Osservatorio sui Diritti Immobiliari dell’Università degli Studi di Milano è l’ urbanistica milanese
L’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile (Alis) esprime massimo apprezzamento per l’approvazione definitiva del Decreto fiscale e per la pubblicazione, da parte
«Un incontro puntuale e proficuo». Così Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, ha definito il vertice tenuto con il ministro degli
“Un Patrimonio da Salvare” è un’iniziativa che mira a promuovere la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano. Il progetto, sostenuto da 30 realtà tra consumatori e filiera dell’edilizia, propone un piano per rigenerare le case, risparmiare energia e tutelare l’ambiente
Gruppo San Marco punta su pitture e vernici conformi ai Cam ed eleva gli standard dell’edilizia sostenibile con un sistema integrato di certificazioni
Il sigillo Powered by Viessmann premia le scelte di qualità che accrescono l’efficienza e il valore degli edifici e promuovono le competenze tecniche della filiera
La solida partnership con Profine Italia – Kömmerling, ma anche gli investimenti in innovazione e la capacità di resilienza, hanno reso Planet Windows una realtà affermata nel settore dei serramenti in pvc
Per il Giubileo 2025 Sebach installerà oltre 6000 bagni mobile, 2500 lavamani, 500 docce, numerosi monoblocchi e decine di uomini e mezzi impegnati a partire dal 28 luglio
È stato ufficialmente inaugurato il Pala BigMat, nuovo naming del celebre impianto sportivo Pala Wanny di Firenze. La cerimonia, svoltasi
Techbau supera i 2 milioni di metri quadrati certificati in ambito di sostenibilità ambientale. Con la certificazione Breeam Excellent del progetto AOI1 –Jesi, l’azienda consolida il proprio impegno verso un’edilizia sostenibile e responsabile