
Bilancio sostenibilità 2022 per comunicare i propri valori
La sostenibilità è un valore che va costruito nel tempo e va raccontato con numeri tangibili, altrimenti – come spesso
La sostenibilità è un valore che va costruito nel tempo e va raccontato con numeri tangibili, altrimenti – come spesso
Il Bilancio 2022 di Wienerberger Italia riflette il notevole progresso raggiunto dall’azienda nel corso dell’anno, frutto di una strategia a
Kömmerling continua a investire nella crescita e nella qualità dei rapporti con i propri partner più importanti, come Comater. Kömmerling
“Si fa presto a dire design” è il talk organizzato da BigMat Quartarella, un’importante realtà distributiva pugliese che opera nel
La sostenibilità delle soluzioni costruttive proposte al mercato e la sostenibilità ed efficienza del processo produttivo stesso sono per Xella
Il vettore energetico idrogeno rappresenta uno strumento fondamentale nella strada per la decarbonizzazione, e l’Italia può diventare un hub fondamentale
Anche grazie al pluridecennale impegno di Fiaba Onlus e del Consiglio Nazionale Geometri con Geoweb, è cresciuta in Italia la cultura dell’accessibilità. In 11 anni con il progetto “I futuri geometri progettano l’accessibilità” sono stati impegnati oltre 6.000 studenti che hanno imparato a progettare in maniera accessibile, in base alla prassi di riferimento Uni 24:2016 e secondo i criteri dell’Universal Design. I progetti vincitori dell’edizione 2023 hanno riguardato il processo di rigenerazione urbana e di governo della trasformazione territoriale: uno scenario in cui il geometra, in particolare, è chiamato a esprimere appieno il ruolo sociale della sua capacità professionale.
Tra le iniziative di Saie 2023, l’appuntamento fieristico dell’anno per l’intero sistema delle costruzioni che si terrà presso la Fiera
Il Consiglio di Amministrazione di Tecma Solutions spa, Tech Company specializzata nella Digital Transformation per il settore del Real Estate
L’Agenzia del Demanio ha consegnato la nuova sede dell’Istat a Bari: si tratta di uno dei primi immobili storici pubblici nel Sud Italia