Filiera

Un fatturato che supera le aspettative per il Gruppo Alpac

Il Gruppo Alpac ha chiuso il 2022 con un fatturato di 54 milioni di euro, registrando una crescita complessiva del 32% sul 2021. Un importante risultato tradotto dall’azienda sia nel progressivo ampliamento dell’organico, cresciuto di oltre il 20% nell’ultimo triennio, sia negli importanti investimenti per implementare politiche e pratiche Esg.

Profilo d’impresa: Guffanti A si racconta

Dotata di tutti i più moderni mezzi e attrezzature, l’impresa si caratterizza per una gestione manageriale e una solidità patrimoniale non comuni nelle aziende di pari dimensioni (nel range di fatturato di 50 milioni), garantendo così l’ottenimento dei risultati prefissati e della qualità costruttiva richiesta dai clienti. Il fatturato oggi è determinato dalle opere di riqualificazioni energetiche degli edifici, che costituiscono il 50% dei ricavi consolidati; il restante 50% consiste nell’attività immobiliare di vendita e locazione di immobili propri.

Boom degli appalti integrati, crollano le richieste di servizi

Oice/Informatel ha pubblicato l’Osservatorio sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura del mese di aprile 2023. Nuovo boom degli appalti integrati ad aprile, 3,8 miliardi di lavori e 165,7 milioni di progettazione in 183 bandi. Crollo dei servizi ad aprile con -46,2%in numero e -63,5% sul 2022.

Costruzioni? «Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità. Tre strade, un unico obiettivo»

Angelica Krystle Donati, presidente di Ance Giovani, con Imprese Edili torna sui temi che stanno più a cuore all’associazione dei giovani costruttori: innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. E a proposito di lavoro e giovani ammette che «la percezione che si ha del nostro comparto non è più in linea con le reali condizioni di lavoro odierne. Serve un progetto di rebranding delle costruzioni e dell’attività edilizia in genere».

Osservatorio Saie Veneto: l’edilizia è in ottima salute

A Padova la terza tappa dei Saie Lab, una giornata di confronto tra aziende, esperti e istituzioni, promossa da Saie – La Fiera delle Costruzioni, che sarà a Bari dal 19-21 ottobre 2023 presso la Nuova Fiera del Levante. In Veneto aumenta il fatturato delle costruzioni anche grazie all’impatto degli incentivi.

Isocell: la prefabbricazione in calcestruzzo che cresce

Una nuova palazzina con 900 mq di copertura verde e grandi vetrate per permettere alla natura di entrare negli spazi lavorativi. Un nuovo concetto di welfare e attenzione alla persona. E intanto continuano rapidamente a crescere i numeri di Isocell, azienda specializzata in conci per gallerie, grandi impianti sportivi e poli logistici. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 la società ha realizzato un fatturato di 138 milioni di euro, con una crescita del 37% rispetto all’esercizio precedente.

Pnrr, sinergia della Pa con i professionisti delle costruzioni per la banda ultralarga

Un accordo per rafforzare la connettività sul territorio, supportare gli operatori nelle attività di progettazione, direzione lavori, collaudo e altre necessità tecniche nei cantieri della banda ultra larga previsti dal Pnrr. Così l’intesa del Dipartimento per la Transizione Digitale per ovviare alla carenza di tecnici specializzati, mentre i soggetti aggiudicatari metteranno a disposizione un’app per archiviare e rendere disponibili i dati nel sistema della Pa.

Edicola web