
Kerakoll. Al via la costruzione del nuovo polo industriale
È stato dato il via libera alla costruzione del nuovo polo industriale di Kerakoll, il 18° a livello globale, che
Home » Filiera » Produttori » Pagina 55
È stato dato il via libera alla costruzione del nuovo polo industriale di Kerakoll, il 18° a livello globale, che
Disponibile in versione simmetrica e asimmetrica, la soluzione Velux 2 in 1 è installabile in ogni contesto; il battente apribile e l’elemento fisso, posti in un unico telaio, garantiscono una posa facile come quella di una finestra singola. Il prodotto può essere completato con protezioni esterne e interne come tapparelle, tende parasole e tende interne, così da poter disporre della quantità di luce desiderata e proteggere la casa dal caldo e dal freddo.
Unicmi ha presentato il suo rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2022. Straordinario risultato lo scorso anno e per il 2023 la crescita sarà influenzata dal nuovo scenario dei bonus edilizi senza sconto in fattura e dagli investimenti messi in campo dal Pnrr.
Mapei diventa partner del Museo civico San Domenico di Forlì che ospiterà la mostra “L’arte della moda. L’età dei sogni
Da Recycla (Gruppo Hera) una proposta per trasformare gli scarti in un’opportunità per evitare emissioni di CO2. Il sistema di gestione ambientale Ecol 360° offre un pacchetto chiavi in mano che supporta l’azienda partner anche nel rispetto normativo.
Un nuovo stabilimento per le grandi lastre Atlas Concorde sta prendendo forma a Finale Emilia. L’impianto produrrà lastre made in Italy in gres porcellanato di grandi dimensioni; l’avvio della produzione è prevista entro l’estate 2023.
In un settore in piena rivoluzione digitale, Fap Ceramiche si sofferma sull’importanza dell’human touch, del gesto artigianale che rende il prodotto ceramico unico e inimitabile, donando un grande valore alle collezioni.
Un’interessante iniziativa a premi destinata a committenti e progettisti impegnati nella riqualificazione di case unifamiliari. RockWin mette in contatto i committenti che vogliono riqualificare la propria casa con un professionista del network Rockwool ed è previsto un premio per entrambi.
L’accordo tra Italcer e Renovit prevede la fornitura, installazione e gestione di 6.800 pannelli fotovoltaici per una superficie di oltre 18.500 metri quadrati e una potenza complessiva aggiuntiva di 3,2 MWp, che saranno posizionati all’interno dei siti produttivi del gruppo. Si punta a raggiungere le 2.500 tonnellate di Co2eq in meno all’anno.
Marzo 2023 segna il compimento dei primi 20 anni di attività di Tecnoplast: un compleanno che celebra non solo i