
Rehau for You. Operazione a premi per il settore idrotermosanitario
Anche per il 2023 Rehau che si occupa dello sviluppo di soluzioni innovative per il settore idrotermosanitario rinnova l’operazione a
Home » Filiera » Produttori » Pagina 57
Anche per il 2023 Rehau che si occupa dello sviluppo di soluzioni innovative per il settore idrotermosanitario rinnova l’operazione a
Manital, che dalla sua fondazione collabora con designer che sappiano dar vita a maniglie in grado di rappresentare l’anima,
La caldaia, disponibile in tre modelli con caratteristiche energetiche differenti, si chiama Hydro. I tecnici dell’azienda toscana sottolineano che si tratta della prima caldaia a idrogeno capace di produrre in automatico e senza il supporto di fonti energetiche esterne, acqua calda sanitaria e riscaldamento.
A ospitare la prima tappa dei Saie Lab sarà Torino, il 24 marzo 2023 presso il Politecnico, con un focus dedicato al tema delle gallerie. Tra i casi studio che verranno approfonditi: standard Rfi di progettazione delle gallerie in chiave di sostenibilità; traforo del Monte Bianco; sicurezza nelle gallerie stradali e ferroviarie; Galleria di Valenza; Corridoio europeo Ten-T.
Boero parteciperà a Klimahouse 2023 con i sistemi di isolamento termico a cappotto Boerotherm e il sistema di isolamento termoacustico a secco con caratterizzazione antisismica Isolareflex. Le novità saranno presentate anche in tre momenti dedicati all’interno dello stand nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì.
Saint-Gobain Ecophon lancia le soluzioni fonoassorbenti continue Fade che consentono un controllo acustico ottimale in diversi ambienti quali uffici, centri commerciali di grandi dimensioni, spazi per il tempo libero e strutture di accoglienza. Il sistema è stato utilizzato in progetti di fama internazionale, tra cui il Museo del Louvre a Parigi e la prestigiosa sede di Hankook Tire di Norman + Fosters in Corea.
Viega inaugura il centro di formazione interattivo Viega World nei pressi della sede di Attendorn. Il centro, sviluppato su una superficie
Isaac è una giovane società fondata nel 2018 e cresciuta all’interno del Politecnico di Milano. Punta tutto sull’’innovazione tecnologica degli active mass damper e sul monitoraggio dinamico delle strutture per garantire la sicurezza degli edifici. Le macchine, installate in copertura o nel sottotetto, grazie all’oscillazione di masse mobili, annullano gli effetti ondulatori del terremoto. Ne parliamo con il responsabile tecnico e commerciale, Giovanni Rebecchi.
Azienda che da sempre ha posto molta attenzione all’ambiente, Vaga ha potenziato l’impegno nella direzione della sostenibilità già da un
Tecnostrutture compie 40 anni. L’azienda, specializzata in soluzioni costruttive off-site a struttura mista acciaio-calcestruzzo, si è distinta per l’impegno costante nel settore delle costruzioni, dimostrando la capacità di adattarsi, evolversi e rispondere alle esigenze del mercato. Nel numero cartaceo di Imprese Edili uno speciale dedicato all’impegno dell’azienda nelle costruzioni off-site.