Produttori

Transizione ecologica in edilizia, occorre fare in fretta

Dall’indagine che Imprese Edili ha condotto su una quindicina di aziende produttrici del settore delle costruzioni emerge una realtà a più facce. C’è chi è già in cammino verso la sostenibilità, chi invece solo ora muove i primi passi. Con i nuovi strumenti di valutazione della sostenibilità, emergono nuove figure professionali che offrono il segno del cambiamento

Prodotti e tecnologie sostenibili per la ristrutturazione d’interni

La riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano è un’azione strategica ai fini della transizione energetica nazionale ma anche per garantire la qualità del costruito, che dev’essere perseguita all’insegna dell’innovazione tecnologica. Puoi approfondire i sistemi costruttivi che il Gruppo Xella ha realizzato per la ristrutturazione d’interni scaricando la monografia realizzata da Imprese Edili e Arketipo.

Nuova sede per il Centro Ceramico di Sassuolo

La nuova sede del Centro Ceramico si trova a Sassuolo in via Valle d’Aosta 1. Qui trovano posto laboratori per le prove tecnologiche, fisiche, meccaniche, chimiche sia su prodotti ceramici finiti sia sulle materie prime naturali e di riciclo. Giovanni Savorani: «… la ricerca rappresenta uno degli asset più importanti per la competitività delle nostre imprese. Il Centro Ceramico, che per molti versi è il braccio tecnico dell’associazione, svolge da più di 45 anni un’incisiva azione in questo campo, rivestendo un ruolo centrale anche nello sviluppo delle normative di settore nazionali e internazionali e nella formazione specialistica».

1831 – Il Colore Italiano: parte la formazione Boero per i professionisti

Boero ha dato il via a un ciclo di appuntamenti formativi legati al mondo del design e del progetto con il colore. Con questo nuovo programma di incontri Boero offre un’occasione di formazione e di approfondimento ad architetti e futuri professionisti sul tema del colore, mettendo a disposizione la propria esperienza.

Classifica edilizia privata 2021: al primo posto Techbau

La quarta edizione del Rapporto Guamari sull’edilizia ha come principale novità l’ampliamento della classifica dalle prime 50 alle prime 55 imprese scelte tra le 58 che hanno fornito i dati). Per fatturato 2021 la classifica vede al primo posto Techbau e si chiude con Building (che fa il suo ritorno dopo un anno di assenza). Il “podio” al vertice è completato da due imprese generali (Cmb e Rizzani de Eccher) seguite da Impresa Percassi. Le altre imprese generali (meno attive nell’edilizia privata) sono rispettivamente sesta (Itinera), ottava (Carron) e undicesima (Pizzarotti).

I 60 anni di Manini Prefabbricati: una storia di successi e innovazione

Una storia d’innovazione lunga 60 anni e tante sfide in agenda per Manini Prefabrricati. 60 appena festeggiati che vedono il fondatore saldamente al comando di un’azienda che ha fatto della prefabbricazione un’occasione di sviluppo ingegneristico sostenibile, di bellezza architettonica e innovazione dei materiali, i cui frutti sono da riversare principalmente sul territorio in cui insiste la produzione. Mentre inizia i lavori per la realizzazione della nuova sede, l’azienda sviluppa con l’Università di Perugia, un proprio Sw per calcolare il Carbon Footprint di ogni singolo edificio.

Edicola web