
Servizio di accesso facile al mutuo con Casavo
Casavo, la piattaforma digitale per il mercato residenziale che sta ridisegnando l’esperienza di chi vende e compra casa in Europa, lancia
Home » Filiera » Sviluppatori immobiliari » Pagina 11
Casavo, la piattaforma digitale per il mercato residenziale che sta ridisegnando l’esperienza di chi vende e compra casa in Europa, lancia
Le ricerche di immobili in vendita o in affitto con il riferimento alla classe energetica salgono del +22% anno su anno. La classe energetica di appartenenza è uno dei fattori che incide sul prezzo degli immobili e Casa.it ha studiato l’impatto della classe energetica sul valore medio degli appartamenti di tre locali in vendita tra gli 80 e i 100 mq a maggio 2022.
Artisa Group, società svizzera di sviluppo immobiliare attiva sul mercato svizzero ed europeo, ha perfezionato, tramite la sua controllata Are
L’Osservatorio Casa Affordable (Oca) avrà l’obiettivo di monitorare le dinamiche di affordability nella città metropolitana di Milano e dare una restituzione annuale, tramite un rapporto che verrà presentato ogni anno in primavera, grazie all’attività di ricerca condotta da Dastu, coordinata da Massimo Bricocoli (professore di Politiche Urbane e Housing e direttore Dastu Politecnico di Milano) e da Marco Peverini (assegnista di ricerca Dastu Politecnico di Milano) in collaborazione con il Mapping and Urban Data Lab (MaudLab) e un comitato interdisciplinare e internazionale.
Intesa Sanpaolo Casa firma un accordo con Abitare Co. finalizzato alla vendita in esclusiva di abitazioni di nuova costruzione in tutta Italia. Attraverso quest’accordo Abitare Co., oggi presente prevalentemente a Milano, potrà espandere la propria attività anche nel resto d’Italia grazie alla rete di agenzie immobiliari di Intesa Sanpaolo Casa.
Si è tenuto a Napoli il primo Cda fuori sede di Cdp, in cui sono state approvate le prime Linee guida strategiche relative alle operazioni di finanziamento in transizione energetica, infrastrutture sociali e digitalizzazione; il primo Piano Esg; deliberata la prima Politica generale di finanziamento responsabile e varato il riassetto dell’area immobiliare di Gruppo.
Edoardo De Albertis, ceo di Borio Mangiarotti: «con la nuova casa di Fondazione Tog nasce una straordinaria opportunità a beneficio della nostra città. Poter contribuire alla realizzazione di progetti a favore della comunità e del territorio come questo ci rende particolarmente orgogliosi».
L’edificio di Milano via Turati 38, sei piani per una superficie complessiva di 2.850 mq, attualmente adibiti a uffici, è oggi di proprietà del gruppo svizzero Artisa. Sarà oggetto di riqualificazione, ma la facciata sarà preservata. I lavori avranno inizio nel 2024.
Terza età, nuovi modelli residenziali dedicati ai Senior, opportunità di investimento immobiliare: questi i temi affrontati presso l’Hotel Melia di
Borio Mangiarotti ha acquistato un’area di circa 6.000 mq a Quinto de’ Stampi, nel comune di Rozzano, Milano. Nell’area che ospitava un’azienda tessile sorgerà un complesso residenziale di 72 appartamenti e 69 box con giardino e servizi. Il progetto è dell’arch. Lorena Fasolini, i lavori inizieranno nel 2023.