
Uno studio evidenzia la mancanza di case in affitto a Brescia
Non è una città per inquilini, parafrasando il celeberrimo film dei fratelli Coen con protagonista un insuperabile Javier Bardem, questo
Home » Filiera » Sviluppatori immobiliari » Pagina 6
Non è una città per inquilini, parafrasando il celeberrimo film dei fratelli Coen con protagonista un insuperabile Javier Bardem, questo
Coima Sgr in qualità di gestore del fondo immobiliare denominato “Porta Nuova Bonnet” (il “Fondo”) annuncia di aver stipulato un
Coima Sgr, leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, è l’aggiudicatario della gara pubblica
Continua l’impegno di WCG- World Capital Group nella ricerca e nello studio del settore del real estate per la logistica
L’operazione completata da Yeldo ha coinvolto investitori professionali con un ticket minimo di ingresso di 125.000 euro per un totale di 8,6 milioni di euro raccolti. I capitali serviranno a finanziare Rovello 14, prestigioso progetto immobiliare promosso da Crea di Federico Consolandi. Valore totale dell’operazione è di 92,2 milioni di euro.
Costruzioni effettuate in tempi rapidi tra i 18 e i 24 mesi, massima puntualità nella consegna e un servizio consulenziale
La corsa verso il mattone traina Welcome Home – azienda che si occupa della gestione completa di immobili residenziali in
“Winning mix – Il partenariato pubblico privato come risorsa per la rigenerazione urbana” è il rapporto 2023 condotto da Scenari Immobiliari sul mercato immobiliare della città metropolitana di Milano, che si attesta prima metropoli italiana per lo sviluppo del territorio con 5 milioni di mq e un indotto da 20 mld di euro al 2035.
A Milano ritorna la settimana del design, l’evento internazionale capace di trasformare un’intera città grazie a un mix di esposizioni,
Borio Mangiarotti chiude il 2022 con 110 milioni di fatturato (+29%) rispetto all’anno precedente. Nell’ultimo triennio la società ha acquisito nove aree edificabili nel milanese e prevede la realizzazione di 1.600 appartamenti, dislocati in diverse zone della città, in contesti ad alto potenziale di crescita. Sempre più concreto l’impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. In quest’ottica, Borio Mangiarotti ha intrapreso insieme ad Up2You un percorso verso la Carbon Neutrality finalizzato al raggiungimento degli obiettivi Net Zero sia a livello societario, sia per quanto riguarda l’attività dei cantieri e i progetti in sviluppo.