Sviluppatori immobiliari

Milano prima metropoli italiana per sviluppo del territorio

“Winning mix – Il partenariato pubblico privato come risorsa per la rigenerazione urbana” è il rapporto 2023 condotto da Scenari Immobiliari sul mercato immobiliare della città metropolitana di Milano, che si attesta prima metropoli italiana per lo sviluppo del territorio con 5 milioni di mq e un indotto da 20 mld di euro al 2035.

Borio Mangiarotti archivia un 2022 da protagonista nel panorama immobiliare milanese

Borio Mangiarotti chiude il 2022 con 110 milioni di fatturato (+29%) rispetto all’anno precedente. Nell’ultimo triennio la società ha acquisito nove aree edificabili nel milanese e prevede la realizzazione di 1.600 appartamenti, dislocati in diverse zone della città, in contesti ad alto potenziale di crescita. Sempre più concreto l’impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. In quest’ottica, Borio Mangiarotti ha intrapreso insieme ad Up2You un percorso verso la Carbon Neutrality finalizzato al raggiungimento degli obiettivi Net Zero sia a livello societario, sia per quanto riguarda l’attività dei cantieri e i progetti in sviluppo.

Immobili per la logistica: Firenze, Milano, Roma e Genova sono le piazze più ambite

L’indicazione emerge dall’analisi dei dati del secondo semestre 2022 del Borsino Immobiliare della Logistica. Firenze, prime rent italiana con canone massimo di 83 euro al mq/anno. Per lo Score Italy2Invest di Nomisma Milano è primary location per attrattività (72/100). Nel triennio 2023-2025 previsti 140 nuovi sviluppi per 4.600.000 mq.

Segro completa l’acquisizione di Vailog

È stato completato l’iter di acquisizione di tutte le azioni Vailog da parte di Segro che ha così avuto un’importante crescita nel mercato immobiliare italiano. Le attività di Segro in Italia saranno gestite da Luca Sorbara e Giulio Della Torre, che assumeranno il ruolo di co-head.

Accordo Coima – Ccl per un nuovo modello di sviluppo immobiliare sociale

Consorzio Cooperative Lavoratori e Coima hanno siglato un accordo per la realizzazione di edilizia sociale e convenzionata, anche in accordo con altri soggetti pubblici e privati. Il progetto pilota a Milano nell’ambito del più ampio piano di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

Roma: edilizia sociale per una città più inclusiva

Il modello di social housing, Domus Tiburtina, proposto da Cam spa per giovani in cerca di un alloggio a prezzi calmierati è stato vincente. Un edificio a uso residenziale che contribuisce alla rigenerazione urbana, nella logica di quell’idea di città europea moderna che mette al centro le persone e le loro esigenze.

Edicola web