Sviluppatori immobiliari

Il mercato immobiliare italiano chiude il 2022 con numeri da record

Il real estate italiano, nonostante un rallentamento nel quarto trimestre, chiude l’anno in positivo. Secondo le stime Savills infatti il 2022 si conferma come il secondo anno migliore di sempre dopo i risultati record registrati nel 2019. Gli uffici sono tornati a rappresentare la principale asset class d’investimento, seguiti dalla logistica.

Student housing in Italia, asset class con elevato potenziale

Jll ha condotto un’analisi del mercato dello Student housing in Italia. Milano, Roma, Torino e Firenze risultano le città di maggiore interesse per gli investitori. Roma e Bologna le città con maggiore domanda da soddisfare. Entro il 2025 si prevedono a Milano 7.000 nuovi posti letto.

Unicredit – Casavo: siglata partnership strategica di lungo termine  

Unicredit investe 10 milioni di euro nella piattaforma europea di nuova generazione Casavo. La partnership punta a offrire soluzioni distintive per semplificare l’esperienza di chi vende e compra casa, oltre a sottolineare la sinergia tra le due realtà e mettere a fattor comune le competenze di entrambe.

Rapporto annuale efficienza energetica: 23,7 miliardi gli investimenti attivati con i bonus edilizi

I dati Enea al 2021 evidenziano che il numero totale di cantieri aperti è stato pari a 95.718, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi. Gli interventi hanno riguardato per il 15% gli edifici condominiali, per il 52,2% gli edifici costituiti da una singola unità immobiliare e per il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali. In termini di investimenti connessi agli interventi, le percentuali cambiano in modo significativo: il 47,9% riguarda i condomini, il 33,5% gli edifici unifamiliari e il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.

Superbonus e bolletta del gas: i risultati dell’indagine Gabetti

Il report “Le opportunità del rinnovo edilizio” di Ufficio Studi Gabetti e Gabetti Lab ha evidenziato l’importanza della riqualificazione energetica per abbattere le bollette di energia oltre alle emissioni di Co2. Il risparmio energetico medio stimato dopo un intervento di efficientamento in Superbonus è del 46%. 

Edicola web