
Lapitec. Una nuova gamma di colori da scoprire
Lapitec è un materiale di rivestimento per il mondo della cucina e per l’architettura, 100% naturale. Con una formula naturale,
Home » Materiali e Sistemi » Pagina 135
Lapitec è un materiale di rivestimento per il mondo della cucina e per l’architettura, 100% naturale. Con una formula naturale,
La stufa a pellet Club di Mcz ha visto nel 2021 un restyling completo ad opera del designer Pablo Dorigo.
Grazie all’esperienza e alla sua gamma produttiva, Apa Group Spa è in grado di dare risposta anche a richieste particolari
Le tapparelle garantiscono privacy, sicurezza e il mantenimento della temperatura in casa e si possono scegliere in modelli diversi, anche
Blu, azzurro, verde, ma anche varie sfumature del rosa: Acquabella offre l’opportunità di scegliere il colore più adatto tra una
Progettata da One Works e realizzata in collaborazione con Ica Group, l’installazione di Mapei per il Fuorisalone dal titolo “Tangibile & Intangibile” si trova nel cortile davanti all’Università degli Studi di Milano. Indaga il rapporto tra il materiale e l’immateriale in architettura e in edilizia.
Alla Milano Design Week 2023 Bticino presenta l’evoluzione della casa smart per scoprire i nuovi scenari dell’abitare. Una dimensione domestica in cui tecnologia, innovazione e facilità d’uso offrono nuove esperienze alla quotidianità dell’abitare.
La nuova pompa Acoflow3 Gens di Taconova garantisce massima efficienza nel minimo spazio. Una soluzione adottata dai maggiori produttori di caldaie a livello globale e, nella versione TacoFlow3 GenS Solar, all’integrazione negli altri sistemi sviluppati da Taconova per garantire la piena efficienza delle fonti rinnovabili.
Tecnostrutture ha presentato il nuovo sistema strutturale Nps Flex che, oltre ai vantaggi delle strutture Nps standard, offre una gestione ancora più efficiente delle strutture nella fase di fine vita. Si tratta di una soluzione mista acciaio-calcestruzzo progettata per essere smontata, rendendo riutilizzabili gli elementi costruttivi. In questo modo Tecnostrutture contribuisce all’evoluzione del concetto di economia circolare passando dal riciclo al design per il riassemblaggio.
Il pannello Horizon di Wisniowski unisce performance ed estetica contemporanea. La possibilità di poter inserire un vetro di spessore limitato