
Porcelanosa. Cucine di design e bagni sostenibili
Novità nel settore bagno e cucina per Porcelanosa, due aspetti della casa che hanno come denominatore funzionalità ed efficienza energetica.
Home » Materiali e Sistemi » Pagina 212
Novità nel settore bagno e cucina per Porcelanosa, due aspetti della casa che hanno come denominatore funzionalità ed efficienza energetica.
Isolmant ha la sua nuova corporate identity all’insegna di una lettura della società basata sui paradigmi della sostenibilità: inclusione, apertura, qualità della vita e libertà di espressione. Tra i prossimi obiettivi la diffusione ulteriore della cultura del buon costruire, il miglioramento del welfare aziendale e il bilancio sociale. Ma anche i mercati della casa e dell’hospitality nell’accezione dell’interior design e dell’arredo e il potenziamento dell’R&S sui materiali di origine non fossile.
Soluzione Acustica, nata dall’evoluzione di Essential Scorrevole, unisce bellezza, praticità e requisiti tecnici. L’obiettivo era offrire un sistema privo di stipiti e cornici coprifilo, con performance d’isolamento acustico.
Le vasche freestanding e i lavabi coordinati Victoria + Albert sono unici perché prodotti in quarrycast, una miscela di pietra
Per la sede dello stabilimento Tartarini Auto di Castel Maggiore, posata una pavimentazione con lastre ultrasottili della collezione Kerlite Cement Project di Cotto d’Este, nella versione Cem. Una pavimentazione che si distingue per il carattere urbano delle sfumature di grigio e per l’inedito riflesso lucido/opaco. Le lastre sono state posate con il sistema Kerlite Easy.
Industrie Cotto Possagno presenta una nuova soluzione ecosostenibile per la coibentazione del tetto. “Il Tetto d’Identità” si articola in 4 nuove linee, Ergon, Grafix, Cortex e Dolomia, adatte a qualsiasi esigenza costruttiva, sia per le coperture in laterocemento sia per quelle con solaio in legno o tavelle, che rispettano rigidi criteri ambientali.
La finestra da tetto Fdy-V Duet proSky di Fakro è in grado di assicurare la maggiore luminosità all’interno della mansarda grazie all’importante superficie vetrata. Oggi è disponibile in dimensioni ancora più ampie, fino a 2,55 metri e viene proposta in legno di pino selezionato, impregnato sottovuoto e rifinita con due mani di vernice acrilica ecologica trasparente.
Oknoplast propone una soluzione efficace e sostenibile contro il caldo estivo. I frangisole a lamelle in alluminio orientabili riparano dalla luce solare diretta garantendo la privacy. Una scelta sostenibile perché riduce il calore interno all’abitazione senza consumare energia elettrica e perché l’alluminio con cui sono realizzate le lamelle è un materiale resistente, duraturo e riciclabile all’infinito.
Fakro ha sviluppato la finestra Fdy-V Duet proSky, un modello già in gamma noto proprio per la notevole superficie vetrata che
Le nuove collezioni Alpi nascono dalla volontà dell’azienda di proporre nuove superfici decorative in legno composto che sappiano esaltare l’identità