
Stefano Boeri Interiors firma il progetto di ristrutturazione dell’ex convento di Santa Chiara
Lo studio Stefano Boeri Interiors si occuperà dei lavori di riqualificazione dell’ex convento di Santa Chiara (Piacenza). Gli architetti Stefano
Home » Progetti e Realizzazioni » Pagina 14
Lo studio Stefano Boeri Interiors si occuperà dei lavori di riqualificazione dell’ex convento di Santa Chiara (Piacenza). Gli architetti Stefano
Arch. Pierpaolo Zampini: «A Domina Levante abbiamo dismesso l’impianto a Gpl che forniva riscaldamento e acqua calda, e abbiamo installato pompe di calore. Sono state eliminate le bombole del gas metano per i fornelli a gas e abbiamo collocato piastre a induzione elettromagnetica. La villa ora funziona solo con energia elettrica 100% rinnovabile grazie al fornitore Enostra, anche per la ricarica dei veicoli elettrici. Siamo in attesa che la Commissione Paesaggistica dia autorizzazione per 8kWp di impianto fotovoltaico per l’autoproduzione dell’energia rinnovabile in loco».
Il progetto della “Chiesa di Santa Maria Goretti” realizzato dallo studio di architettura MCA – Mario Cucinella Architects si aggiudica
Attiva, la marca di prodotti vernicianti che permette ai professionisti di ottenere risultati eccellenti, è stata scelta per affiancare il
Il progetto di Atelier(s) Alfonso Femia ha trasformato un immobile connotato con i tratti tipici degli anni Cinquanta in un
Il recupero dell’ex Filanda a Roma. Progetto di Cam spa e It’s è un’opera sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale che prosegue nell’ottica della riqualificazione urbana della Capitale. Il progetto ha privilegiato una serie di aspetti destinati a fare dell’Ex Filanda un modello virtuoso da replicare.
Formel/Lab è il nome dell’incubatore d’idee che la Formel, società operante nel campo della formazione agli enti pubblici e casa
L’intervento di riconversione della Caserma Garibaldi di Milano in nuovo polo dell’Università Cattolica ha uno straordinario rilievo per la storia
Con una posizione privilegiata sull’Alpe Giomein, nella località montana di Breuil-Cervinia, tra le piste da sci, l’Hotel Principe delle Nevi
Il nuovo Centro Rugby lo ha fortemente voluto la Federazione Italiana Rugby che lo finanzierà con i fondi del Pnrr destinati alla progettazione e realizzazione di strutture sportive. Il progetto è curato da Sportium del Gruppo Progetto Cmr secondo i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica.