
Dfg Architetti. Spazio alla convivialità
Fra le vie strette del centro storico di Ragusa, un edificio si mimetizza tra gli altri, austero ma insospettabile, dalle
Home » Progetti e Realizzazioni » Pagina 15
Fra le vie strette del centro storico di Ragusa, un edificio si mimetizza tra gli altri, austero ma insospettabile, dalle
L’ordine degli architetti di Sassari, il Salone del Mobile Milano con la Triennale Milano e il patrocinio di Adi, aprono il percorso “Progettare futuri possibili” con il lancio di un concorso per la progettazione di una struttura in legno leggera, innovativa, sostenibile, riciclabile. Il prototipo verrà realizzato da Rubner Haus e portato in mostra durante la Design Week 2024 e poi collocato presso Casa Albini.
Il primo contest creativo di Officine S ha premiato i lavori degli studenti di Iaad, Politecnico di Torino e Ied che ispireranno la riqualificazione di soffitti e arcate dello storico stabilimento Snos di Torino.
Aermont Capital, società di asset management paneuropea con focus sul real estate, e Kervis Sgr, società dedicata alla gestione di
Boero, dal 1831 punto di riferimento per architetti e professionisti, sarà presente alla Design Week di Milano (17 – 23
Il Milan Metropolitan Archive sarà il più grande polo archivistico meccanizzato d’Europa. Viva Consulting ha eseguito i lavori d’ingegneria acustica nel progetto che raddoppierà le dimensioni della Cittadella degli archivi procedendo alla previsione di impatto acustico, valutazione del comfort acustico interno e progettazione dei requisiti acustici passivi dell’edificio.
Il Museo d’impresa Luxardo è ora una realtà. A pochi passi dalla sede dell’azienda a Torreglia (Pd), appena inaugurato alla
Presentato il nuovo padiglione polifunzionale di BolognaFiere progettato da MCA – Mario Cucinella Architects che andrà a sostituire il padiglione 35. La nuova struttura fa parte di una strategia più ampia di integrazione funzionale del quartiere fieristico per attività di intrattenimento culturale e sportivo.
Inaugurato il progetto illuminotecnico Spoleto by Light per valorizzare le bellezze architettoniche e stilistiche della città. I lavori hanno interessato piazza Duomo, il Museo d’arte moderna di Palazzo Collicola e alcuni dei più importanti luoghi simbolo della città.
A Casamassima inaugurato il cantiere per la realizzazione del nuovo ponte ciclopedonale di collegamento tra il centro abitato e il Parco Commerciale gestito da Nhood. L’intervento, del valore di 2 milioni di euro, sarà finanziato da Ceetrus.