
Giuseppe Todaro. Tra il bianco e l’oro
Un rettangolo seminterrato per più del 50% del perimetro dove ricavare uno studio di logopedia aperto al pubblico, che non
Home » Progetti e Realizzazioni » Pagina 16
Un rettangolo seminterrato per più del 50% del perimetro dove ricavare uno studio di logopedia aperto al pubblico, che non
Progetto Cmr ha presentato a Trani il nuovo Mi.Ca.Ho, centro oncologico all’avanguardia affacciato sul Mediterraneo. Il nuovo ospedale punta a mettere l’uomo, le sue necessità e i suoi bisogni al centro del progetto, utilizzando l’innovazione. Un progetto che guarda alla salute delle persone a 360 °, adeguandosi ai più alti standard di benessere e sostenibilità, proponendosi di raggiungere il livello platinum del protocollo Well Health & Safety e della certificazione Leed.
Il team di Politecnica ha presentato il progetto di rifunzionalizzazione a polo culturale di Palazzo della Rovere, commissionato da Ire spa e dal Comune di Savona. L’inizio dei lavori è previsto entro il mese luglio 2023 con termine stimato per il 2026. Il progetto, del valore complessivo di 24 milioni e 300mila euro, sarà finanziato in gran parte dai fondi destinati dal Pnrr.
L’empirismo che sottende il ‘Case Study House Program’ ripropone per l’avvenire una convergenza ontologica tra disegno e produzione: tramite modelli di economia funzionale, di chiarezza distributiva e formale, di qualità estetica integrata all’utilità, di civile e democratico rispetto per l’utente, “non propone di risolvere il problema edilizio nell’ambito della grande industria, ma di far nascere un’industria per la casa, cioè per la vita”.
Ad Ecovillaggio Montale nascerà il nuovo centro polifunzionale in classe energetica A4 e Nzeb. Per la prima volta a Modena
È in corso il recupero conservativo della storica fabbrica di orologi di Arogno, non più in uso dal 1978, per trasformarla in un complesso architettonico ad alta efficienza energetica. La filosofia alla base del progetto di MCA – Mario Cucinella Architects per le “Residenze Girondella” si basa sull’integrazione di un edificio residenziale, dagli alti standard di efficienza energetica e sostenibilità, all’interno di un’area contraddistinta da una straordinaria visibilità in cui l’ambiente circostante diventa parte integrante dell’intervento.
L’Istituto nazionale di architettura con Ance hanno presentato i premi regionali e nazionali per l’architettura italiana. In/Architettura 2023 premia l’intera opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva. Da oggi 6 marzo è possibile presentare candidatura.
Un albergo a 5 stelle e 60 residenze di lusso sorgeranno sul waterfront di Ventimiglia con affaccio sul porto turistico. Il progetto di Borgo del Forte è stato presentato da Marina Development Corporation. Diversi brand italiani e internazionali hanno già manifestato interesse alla gestione della struttura.
Il Gruppo Building presenta il nuovo attico all’ultimo piano del palazzo The Number 6, a Torino. Il progetto di ammodernamento è stato curato dallo studio di architettura BP+P per adattarsi alle rinnovate esigenze abitative post pandemia.
I ciabòt sono piccole unità fondiarie, sparse in tutta l’Alta Langa, il cui impiego era legato alle attività dei campi.