Progetti e Realizzazioni

Savona: un nuovo spazio culturale che ricongiungerà il porto al centro città

Il team di Politecnica ha presentato il progetto di rifunzionalizzazione a polo culturale di Palazzo della Rovere, commissionato da Ire spa e dal Comune di Savona. L’inizio dei lavori è previsto entro il mese luglio 2023 con termine stimato per il 2026. Il progetto, del valore complessivo di 24 milioni e 300mila euro, sarà finanziato in gran parte dai fondi destinati dal Pnrr.

L’esperienza del ‘Case Study House Program’: un invito a sperimentare nell’età del riorientamento

L’empirismo che sottende il ‘Case Study House Program’ ripropone per l’avvenire una convergenza ontologica tra disegno e produzione: tramite modelli di economia funzionale, di chiarezza distributiva e formale, di qualità estetica integrata all’utilità,  di civile e democratico rispetto per l’utente, “non propone di risolvere il problema edilizio nell’ambito della grande industria, ma di far nascere un’industria per la casa, cioè per la vita”.

Sviluppo residenziale nell’ex Fabbrica Orologi di Arogno

È in corso il recupero conservativo della storica fabbrica di orologi di Arogno, non più in uso dal 1978, per trasformarla in un complesso architettonico ad alta efficienza energetica. La filosofia alla base del progetto di MCA – Mario Cucinella Architects per le “Residenze Girondella” si basa sull’integrazione di un edificio residenziale, dagli alti standard di efficienza energetica e sostenibilità, all’interno di un’area contraddistinta da una straordinaria visibilità in cui l’ambiente circostante diventa parte integrante dell’intervento.

L’attico rivisitato in chiave post pandemia

Il Gruppo Building presenta il nuovo attico all’ultimo piano del palazzo The Number 6, a Torino. Il progetto di ammodernamento è stato curato dallo studio di architettura BP+P per adattarsi alle rinnovate esigenze abitative post pandemia.

Le due torri che modificheranno lo skyline di Vienna

Il progetto delle due torri nel cuore del parco Prater di Vienna, Hochhaus Viertel Zwei di MCA ha vinto il concorso a inviti. Le due torri – Grünblick e Weitblick – per un totale di 85.000 mq di superficie lorda complessiva, hanno rispettivamente un’altezza di 120 e 90 metri e ridisegneranno lo skyline di Vienna.

Edicola web