
Welcome, l’ufficio biofilico, e l’osservatorio sui nuovi luoghi di lavoro
Un luogo capace di favorire l’integrazione dell’uomo con la natura, il benessere fisico e mentale dei lavoratori, ma anche che
Home » Progetti e Realizzazioni » Pagina 19
Un luogo capace di favorire l’integrazione dell’uomo con la natura, il benessere fisico e mentale dei lavoratori, ma anche che
Obiettivo del progetto presentato dallo studio Alvisi Kirimoto è creare aree pubbliche e verdi di socialità e incontro, migliorare l’accessibilità del complesso, eliminare le barriere architettoniche, prevedere interventi di efficientamento energetico e antisismici. L’architettura crea una nuova immagine dell’abitato con quinte in acciaio permeate da verde che fanno da sfondo a un nuovo, ritrovato, spazio pubblico a servizio dei cittadini.
Il masterplan Bovisa-Goccia, un progetto di Renzo Piano “aperto, verde e permeabile” per ricucire la Goccia alla città e alla regione. L’intervento prevede la realizzazione di venti nuovi edifici di 4 piani, di 16 metri di altezza, per un totale di circa 105.000 mq, a cui si aggiungeranno le scuole civiche, connessi da viali alberati pedonali in un mix di funzioni che ne faranno un quartiere vivo.
Per la nuova sede della Fondazione del Gruppo Generali “The Human Safety Net” nelle Procuratie Vecchie di Venezia, lo studio Migliore+Servetto si aggiudica una menzione speciale nella categoria “Excellent Architecture – Interior Architecture” al German Design Awards 2023.
Inizia la progettazione del nuovo Ospedale di Padova. Il raggruppamento temporaneo tra Politecnica Ingegneria e Architettura (capogruppo), Ati Project srl, Cooprogetti
Apre sulle piste da sci di Livigno lo spazio coworking Mottolino Headquarters. Si tratta del primo Ski Working Hub in Europa, una vera e propria business lounge dove lavorare tra una discesa e l’altra. Gli interni portano la firma di Progetto Cmr.
Nhood ha annunciato che Ceetrus Italy ha ricevuto da Ferrovienord la dichiarazione di fattibilità per la realizzazione e la gestione dell’infrastruttura di copertura dei binari della linea ferroviaria regionale tra la stazione di Milano Cadorna fino al ponte di via Mario Pagano. Per la prima volta, lo strumento del partenariato pubblico privato per un progetto di rigenerazione urbana.
Il progetto Collegiata Terra Cielo ha prodotto un manuale di uso e manutenzione del complesso che ne struttura la conoscenza e stabilisce i criteri per la manutenzione ordinaria. Il lavoro ha offerto anche strumenti concettuali e operativi utili alla sua conservazione e valorizzazione. Tra gli interventi urgenti effettuati, il rifacimento della copertura della Ex Canonica e il rinforzo strutturale di un solaio in legno
La trattoria Giacomo di Big Mamma apre nella capitale monegasca con uno stile assolutamente unico che ricorda le atmosfere dell’Italia
Lo Studio Marco Piva è stato incaricato del del progetto degli interni di un appartamento ai piani alti della Torre