
Atelierzero e Tommaso Giunchi. Attico su due livelli
A firmare questo importante intervento di ristrutturazione lo studio di architettura e design Atelierzero che ha affiancato l’architetto Tommaso Giunchi
Home » Progetti e Realizzazioni » Pagina 19
A firmare questo importante intervento di ristrutturazione lo studio di architettura e design Atelierzero che ha affiancato l’architetto Tommaso Giunchi
L’aeroporto genovese Cristoforo Colombo è oggetto di un vasto progetto di ampliamento iniziato nel 2021. Iniziato anche un completo restyling dell’aerostazione, senza arrecare danno all’operatività dei voli. L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale finanzierà 11,3 milioni dei 20 necessari per rilanciare lo scalo genovese, altri 5 milioni sono stati stanziati dalla Regione Liguria.
Si è concluso il restauro della facciata di Palazzo Libertà a Bergamo con l’intervento decisivo dell’Agenzia del Demanio. Il Palazzo è così pronto con la sua suggestiva illuminazione per l’evento inaugurale, nell’ambito delle celebrazioni di “Bergamo Capitale della Cultura”.
Il progetto di rigenerazione urbana per la trasformazione di Piazzale Loreto a Milano, Loc 2026, inaugura il primo hub pubblico in via Porpora 10, uno spazio di pubblico ascolto e informazione. La creazione della nuova piazza pubblica Loc rappresenta bene l’approccio urbano di Nhood: “un contributo dell’architettura a un mondo nuovo in cui l’attenzione creativa è focalizzata innanzitutto sullo spazio pubblico e sulla sua qualità”.
L’Eremo del Silenzio è il progetto dell’architetto Lorena Alessio che prevede la realizzazione di una struttura dove l’ospite potrà vivere
L’Eremo del Silenzio è un progetto in corso d’opera dell’arch. Lorena Alessio, commissionato dalla Fondazione Salus Hominis con sede a
Wip Architetti apre una nuova sede dello studio a Barletta, in Puglia. La nuova casa pugliese di WiP rappresenta uno dei molti obbiettivi di crescita che la società di progettazione ha intenzione di perseguire nel corso dei prossimi mesi e un punto di partenza importante per l’area sud.
“Torre Seta”: questo è il nome scelto dallo Studio Marco Piva per il progetto che, scelto dall’assemblea condominiale formata dagli
Un luogo capace di favorire l’integrazione dell’uomo con la natura, il benessere fisico e mentale dei lavoratori, ma anche che
Obiettivo del progetto presentato dallo studio Alvisi Kirimoto è creare aree pubbliche e verdi di socialità e incontro, migliorare l’accessibilità del complesso, eliminare le barriere architettoniche, prevedere interventi di efficientamento energetico e antisismici. L’architettura crea una nuova immagine dell’abitato con quinte in acciaio permeate da verde che fanno da sfondo a un nuovo, ritrovato, spazio pubblico a servizio dei cittadini.