Progetti e Realizzazioni

Nuovo concept degli spazi di lavoro per la sede Pwc Building a Bologna

Al via a Bologna il cantiere di riqualificazione dell’edificio dei primi del Novecento che ospiterà il Pwc Building. L’investimento per la personalizzazione dell’edificio storico, tutelato dalla Soprintendenza, è di circa 4 milioni di euro. Un’opera di rigenerazione e restituzione architettonica di un edificio storico, che ha implicato soprattutto il rispetto dei vincoli architettonici e  strutturali connaturati all’edificio. Particolare attenzione è stata posta nel perseguire obiettivi Esg, sempre più al centro della visione e dei progetti PwC, come avvenuto per la Torre  Libeskind a Milano, che ha ottenuto certificazione Leed Gold, o per la sede di Roma, in possesso della certificazione Breeam.

Teatro del Carcere di Volterra: tecnologie a secco, modularità e sostenibilità

Mario Cucinella ha presentato il progetto per la realizzazione di una sala teatrale polivalente all’interno della Casa di Reclusione di Volterra. Il progetto è di MCA Architetcts con la Compagnia della Fortezza di Armando Punzo. Un padiglione di 400 mq con capienza di 250 posti che garantirà flessibilità nell’uso degli spazi.

Facciata ‘sipario’ per la nuova fabbrica di Leone progettata da Piuarch

Germán Fuenmayor, co-founder Piuarch: «L’esperienza pluridecennale nella produzione artigianale di caramelle, la fama internazionale che accompagna Leone e l’immagine aziendale intrisa di storia hanno guidato la scelta progettuale verso un edificio sospeso tra tradizione e modernità, che possa dare un’immagine iconica del marchio e al contempo affermarsi come segno architettonico riconoscibile nel contesto in cui si inserisce. La facciata diventa elemento distintivo e rimanda all’idea di un sipario che, alzandosi, invita ad addentrarsi nel colorato mondo Leone».

Genova: iniziati i lavori di ammodernamento dell’aeroporto Cristoforo Colombo

L’aeroporto genovese Cristoforo Colombo è oggetto di un vasto progetto di ampliamento iniziato nel 2021. Iniziato anche un completo restyling dell’aerostazione, senza arrecare danno all’operatività dei voli. L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale finanzierà 11,3 milioni dei 20 necessari per rilanciare lo scalo genovese, altri 5 milioni sono stati stanziati dalla Regione Liguria. 

Nhood Italy apre il primo spazio pubblico del progetto Loc – Loreto Open Community

Il progetto di rigenerazione urbana per la trasformazione di Piazzale Loreto a Milano, Loc 2026, inaugura il primo hub pubblico in via Porpora 10, uno spazio di pubblico ascolto e informazione. La creazione della nuova piazza pubblica Loc rappresenta bene l’approccio urbano di Nhood: “un contributo dell’architettura a un mondo nuovo in cui l’attenzione creativa è focalizzata innanzitutto sullo spazio pubblico e sulla sua qualità”.

Edicola web