
Un’architettura pulita e razionale, un gioco di volumi per il centro logistico
A Enter, nei Paesi Bassi Orientali, immerso nel paesaggio naturale della provincia di Overijssel, sorgerà il nuovo centro logistico di
Home » Progetti e Realizzazioni » Pagina 20
A Enter, nei Paesi Bassi Orientali, immerso nel paesaggio naturale della provincia di Overijssel, sorgerà il nuovo centro logistico di
Il nuovo Parco della Giustizia di Bari sorgerà nell’area delle ex Casermette del quartiere Carrassi e sarà progettato da Atelier(s)
Sally Galotti realizza la cosiddetta Umanizzazione Pittorica degli ambienti sanitari. In decenni di operato, la designer ha “umanizzato” oltre 170 reparti ospedalieri in Italia e all’estero. Il suo lavoro è stato studiato da due ricerche scientifiche svolte in collaborazione con il dipartimento di Psicologia dell’università di Bologna.
Il progetto d’interior design affidato allo studio Marco Piva per un appartamento di Torre Salaria, a Milano, ha interessato la modifica del layout originale per rispondere alle esigenze estetiche e di utilizzo della nuova proprietà. Demoliti alcuni muri, realizzato uno spazio dinamico in connessione con l’esterno, con funzionalità dedicate a un uomo d’affari contemporaneo.
La giuria composta da professionisti e dal presidente del Consorzio Poroton Stefano Midolin ha aggiudicato 3 premi e 2 menzioni speciali tra gli oltre 20 finalisti selezionati. Il primo premio aggiudicato ex equo da Mario Cucinella Architect con la Casa della Musica e ifdesign per Laboratori e Centro socio educativo per persone diversamente abili. Il terzo premio è andato a Zda | Zupelli Design Architettura per Casa Bona.
Del vecchio fienile si cercato di recuperare la dimensione integrale dello spazio e quindi la possibilità di percepirne l’invaso in modo unitario. È stata riscoperta la calda grana della tessitura muraria, in modo da svelarne ed esporne le connessure e le ricuciture, accentuando il messaggio espressivo dell’ondulazione parietale. Così, il rigore filologico che ha guidato la rilettura dell’edificio ha portato ad attribuire a ogni elemento materiale superstite una riconoscibilità quasi didascalica.
Il progetto Aldea Uh May di Pininfarina Architecture rappresenta l’integrazione tra tecnologia e natura tropicale. Si colloca nei pressi di Tulum in Messico, in un contesto naturale di grande impatto. Aldea Uh May si fonda sulla spiritualità, la storia e la celebrazione della cultura locale, concependo un design orientato sul benessere dell’individuo.
Nell’ambito del rinnovamento e semplificazione della normativa di Prevenzione Incendi, avviata con la pubblicazione del dm 3.8.2015 – Codice di
La Call for Projects “Rumble in the Jungle – Architetture sul ring” organizzata dagli Architetti di Venezia è aperta a tutti i professionisti iscritti ai rispettivi ordini professionali del Triveneto. Cinque i macrotemi scelti: architettura per l’Istruzione, il Lavoro, il Culto, l’Abitare e la Città. La partecipazione scade il 30 novembre.
Amministratori pubblici, progettisti e operatori privati durante la manifestazione Urbanpromo Progetti per il Paese, organizzata da Inu-Urbit, hanno presentato progetti