Progetti e Realizzazioni

Torre PwC: interni progettati da Degw

Un grattacielo milanese, legato alla tradizione e all’iconografia della città. La torre Libeskind è un edificio simbolo del processo di trasformazione urbana di Milano. Degw ha modellato gli spazi interni con elevati standard qualitativi, anche nella scelta degli arredi.

A Urbanpromo si presenta l’Atlante della mobilità dolce

L’Atlante della mobilità dolce sarà presentato nell’ambito di Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit a Torino, a Cascina Fossata, dall’11 al 14 ottobre. Il progetto dell’Atlante è promosso da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) e dalle 29 associazioni che costituiscono Amodo, l’Alleanza per la mobilità dolce.

Obiettivo rigenerazione con i concorsi banditi su Concorrimi

Il concorso di architettura restituisce centralità al progetto nei processi di trasformazione dei luoghi, garantendo qualità e meritocrazia, e ne declina nuovi linguaggi. La firma è quella di Concorrimi, la piattaforma dell’Ordine degli Architetti di Milano che dal 2014 ha bandito 62 concorsi in 26 comuni e 10 regioni con quasi 10mila partecipanti iscritti.

Sostenibilità, risparmio idrico e comfort acustico per lo scalo di Salerno

La commessa da 73 milioni di euro prevede l’allungamento della pista di decollo, nuove aree di parcheggio e di accesso e il nuovo terminal per accogliere fino a 5 milioni di passeggeri. Così l’aeroporto di Salerno diventerà tra gli scali nazionali più all’avanguardia. Il progetto è di Deerns insieme a Atelier(s) Alfonso Femia.

Mediterranei invisibili: concorso d’idee per giovani progettisti under 35

L’architetto Alfonso Femia e Francesca Moraci, curatori del progetto La Biennale dello Stretto, dal 30 settembre al 4 ottobre tra Reggio Calabria e Messina, invitano i progettisti under 35 a individuare una parola che sia chiave di sviluppo progettuale associando disegni, fotografie, modelli concettuali. I materiali dovranno pervenire entro il 29 agosto.

Un nuovo modo di vivere la casa dopo il Covid

StudioS Interiors esplora come siano cambiate le necessità dell’abitare dopo la Pandemia che ci ha costretti a cambiare stile di vita e di lavoro. Le case sono diventate l’ambiente principale della vita, dove si lavora, si dorme, si socializza. StudioS ha sviluppato due interessanti progetti in due appartamenti di dimensioni molto differenti ma accumunati da una forte caratteristica: nessuno spazio esterno e la necessità di far divertire i bimbi anche nel tempo che passano in casa. 

Edicola web