
Manifesto green per il futuro dell’abitare e degli edifici
L’edificio è un sistema aperto, dinamico, che evolve nel tempo, caratterizzato da attori, flussi e relazioni di valore, che lo
Home » Progetti e Realizzazioni » Pagina 24
L’edificio è un sistema aperto, dinamico, che evolve nel tempo, caratterizzato da attori, flussi e relazioni di valore, che lo
Arcadis Italia e il Consolato Generale dei Paesi Bassi pubblicano il documento “La rigenerazione urbana in Italia e nei Paesi
Lendlease presenta le proposte per ridare vita all’area che nel 2015 ospitò Expo. Previsti residenze, uffici, negozi, hotel e un parcheggio multipiano e multifunzione. Il masterplan è di Mario Cucinella Architects. Creato il Common Ground, un percorso verde che attraverserà tutta l’area. Chiamati a progettare numerosi architetti italiani e stranieri.
Il nuovo ufficio di Dreer & Sommer, società di consulenza specializzata in project management e real estate consulting, è una struttura
Deerns è tra i progettisti della nuova sede della Banca BFF a Milano, che sarà completata entro il 2024 e sarà realizzata con elevati standard di sostenibilità ambientale e per il benessere dei dipendenti. Deerns si occuperà della progettazione degli impianti e delle facciate, delle prestazioni acustiche e di sostenibilità, consentendo al progetto di conseguire le certificazioni Leed e Well.
A Sfre sono stati affidati i servizi di progettazione architettonica e antincendio del nuovo polo logistico di Mantova. Si tratta di 185.203 mq completamente automatizzato e sostenibile. Sfre realizzarà due unità logistiche in classe A e punta alla certificazione Leed Gold.
Tre studentesse di architettura riprogettano il padiglione Iuav Glass House per le ragazze del campo profughi di Diavata in Grecia. Elisabetta Gastaldon, Giulia Moro e Thuy Hong Nguyen sono partite dall’idea di progettare un riparo emergenziale da un viaggio che le ha portate al campo profughi di Diavata, in Grecia, che si chiamerà “Spazio Venezia”. Aperta una raccolta fondi per realizzare il progetto.
I palazzi di Zingonia saranno i protagonisti di un intervento di rigenerazione urbana. L’11 giugno si darà il via all’apertura
Dropcity è un nuovo centro per l’Architettura e Design che nascerà lungo via Sammartini a Milano, all’interno dei Magazzini Raccordati
Il Giardino Storico Horti, un tempo adibito alla coltivazione di piante officinali, è ora aperto al pubblico. Si tratta di una parte del parco del nuovo progetto residenziale firmato da Michele De Lucchi di proprietà Bnp Paribas Real Estate Property Development Italy. Un regalo ai milanesi che potranno visitare un giardino prima nascosto.