
Hub of Huts è il villaggio capovolto che sfida la gravità
Nel 2016 noa ha realizzato per Hubertus la piscina a sbalzo immaginandola come un masso erratico incagliato fra terra e
Home » Progetti e Realizzazioni » Pagina 24
Nel 2016 noa ha realizzato per Hubertus la piscina a sbalzo immaginandola come un masso erratico incagliato fra terra e
Il team di Puccio Collodoro Architetti si è occupato del progetto di riconversione di una vecchia bottega a nuovo fast
Torna dopo tre anni il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura che dal 1997 pone Vicenza al centro dell’attenzione dei media, dei committenti e degli architetti di tutto il mondo. Due settimane fitte di eventi a cominciare dalla spettacolare Cerimonia di Premiazione del 16 settembre presso il Teatro Olimpico di Vicenza. A seguire, l’inaugurazione della grande Mostra Multimediale nella Basilica Palladiana che fino al 2 ottobre ospiterà forum e workshop sui temi della città, dell’ambiente e dei nuovi modi del vivere contemporaneo.
Tétris Italia, società del Gruppo Jll specializzata nella progettazione e realizzazione di spazi di lavoro, ha realizzato la nuova sede
Un grattacielo milanese, legato alla tradizione e all’iconografia della città. La torre Libeskind è un edificio simbolo del processo di trasformazione urbana di Milano. Degw ha modellato gli spazi interni con elevati standard qualitativi, anche nella scelta degli arredi.
L’Atlante della mobilità dolce sarà presentato nell’ambito di Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit a Torino, a Cascina Fossata, dall’11 al 14 ottobre. Il progetto dell’Atlante è promosso da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) e dalle 29 associazioni che costituiscono Amodo, l’Alleanza per la mobilità dolce.
Con oltre 10.000 mq di percorso espositivo e 11.000 reperti esposti nelle sue sale, il Museo Egizio è la seconda
Il concorso di architettura restituisce centralità al progetto nei processi di trasformazione dei luoghi, garantendo qualità e meritocrazia, e ne declina nuovi linguaggi. La firma è quella di Concorrimi, la piattaforma dell’Ordine degli Architetti di Milano che dal 2014 ha bandito 62 concorsi in 26 comuni e 10 regioni con quasi 10mila partecipanti iscritti.
“Fare Con” è il nome della seconda edizione di Rigenera, il festival dell’Architettura ideato dall’Ordine degli Architetti ppc di Reggio
Atelier(s) Alfonso Femia ridisegna la Villa Créative ad Avignone come spazio di condivisione delle esperienze e delle differenze. Il progetto architettonico